Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Alle donne, rispetto ed ossequio in ogni occasione; non è ossequio rispetto tirarle in questi balli sanguinosi, dove non c'è altro guadagno per loro che di scivolare. Ti rammenti ch'io abbia mai dato indietro d'un passo, e davanti a chicchessia? Sei stato tre volte padrino mio in questioni d'onore; sai che in simili giostre ho toccata la dozzina.

L’esercito degli umili si accalcò sempre più intorno a lui, bevendogli l’aria per il respiro, mangiandogli il cuore. Agli umili sacrificò tempo, lavoro, facondia, fortuna, guadagno. Per un accattone che gli piacesse era capace di vegliar le notti e di mettere a soqquadro il tribunale.

E, stabilito cosí l'abuso, ne farei poscia venire a posta in casse la maggior quantitá che potessi, pagandoli in Allemagna secondo la giusta loro valuta, oppure qualcosetta piú, purché restasse del guadagno a me ancora; e manderei in Allemagna quelle monete italiane, che colá si ricevessero piú a mio vantaggio: dandosi il caso, con questi giri e cambiamenti, che si fanno molte volte in un anno, di raddoppiare in capo all'anno il capitale impiegato, che non è poco utile.

Partì la mattina del 16; abbandonò dopo poche miglia di cammino la strada maestra, e si buttò a Sole dove riposò per poche ore; e la notte, per sentieri impervii e monti disabitati, sotto una pioggia dirottissima, in mezzo a tenebre fitte, guadagnò il confine Toscano e giunse alla mattina a Cetona accolto festosamente dalla popolazione.

Un mal passo, no certo, che chi s'accosta alla Francia fa sempre guadagno, e guardiamo il Trivulzio... Viva il Trivulzio! Certo, il Trivulzio, ed io non ci pensavo. Considerate ora voi che accoglimento ci vorr

Cosa sono le intermittenze? chiese Nancy. Oh! Poco importa cosa sono, disse Aldo facendo degli altri puntini. E vinco su tutti i colpi di due, di tre, di cinque.... Di quattro, corresse Nancy, che non capiva niente, ma voleva dimostrare il suo interessamento. No.... non vinco sui colpi di quattro, disse Aldo. Sui quattro, perdo. Ma guadagno poi sui cinque, e i sei, e su tutto il resto.

Quantunque le ferite lo tormentassero crudelmente dopo mille sforzi che gli costarono cento bestemmie e cento lamenti dolorosi, scese la erta collina e guadagnò la pianura cosparsa qua e l

Il mediero ritorna più miserabile di quel che non fosse prima, poichè spesse volte alla sua miseria materiale si aggiunge una ben più grave miseria morale. Il suo lavoro non è stato continuo; egli non si è occupato delle coltivazioni di frutta, di erbaggi, di ortaggi, i cui prodotti non poteva smerciare facilmente data la distanza dei mercati, e che richiedevano lunghe cure prima della produzione, lenta ed aleatoria. Nessun affetto alla terra lo portava ad arricchirla di vigne e di frutteti, che richiedono un capitale non piccolo, e che avrebbe potuto abbandonare forse da un momento all'altro prima di ricavarne i frutti. Egli non voleva che il guadagno immediato, il più gran guadagno. Grano, mais, lino, ecco le tre uniche coltivazioni, le più semplici. Tra il faticoso lavoro dell'aratura e quello tremendo del raccolto passavano lunghi mesi di ozio assoluto, d'inazione bruta. Il paziente lavoro di tutti i giorni non ha più tenuto occupato il suo spirito; dalla fatica bestiale passava alla disoccupazione ancora più bestiale. L'aspettativa fatalistica del raccolto lo ha reso apatico; è divenuto mezzo gaucho nell'anima, stemprato e stanco; senza il sollievo ed il conforto di una vita civile ha perduto la grande forza della volont

Avete da considerare che tutto l'oro e l'argento, che dalle miniere giornalmente si cava, vien cosí cavato principalmente per utile, guadagno e ricchezza de' padroni di esse, con animo ed intenzione di farlo poi ridurre in danari sotto l'autoritá di un qualche re, principe o repubblica, per prevalersene per suo proprio e particolare interesse, come sarebbe in comprare mercanzie, far pagamenti, comprare palazzi e possessioni, o per spenderli in fare simili contratti, ed anche in altre cose, secondo i loro diversi appetiti; la qual loro intenzione di monetarli cosí procede, perché non possono di propria autoritá farli coniare, sebbene fossero fatti con tutte le debite qualitá, onde sarebbono giudicati per falsi, e questi tali verrebbono condannati come falsari.

Che fai? balbettò Ariberti confuso. Tu ti privi per me... Non temere; ne ho più del bisogno. Son ricco, sai? Guadagno un dugento lire al mese e fo ancora qualche sparagno. E come? chiese Ariberti, meravigliato più dei guadagni che non dei risparmi del suo amico Filippo.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca