Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Oh, signor Laurenti!..... rispose Giacomo, stringendo le labbra. La è tutta gente che pensa al suo guadagno e non guarda più in l
Si dee anco considerare che nelle spese e fatture delle monete vi vien compreso qualche guadagno per il zechiero, ed anco la rata della recognizione, che alle volte si paga alli prencipi delle cittadi o alle republiche, di un tanto per libra d'oro e d'argento posto in zeca.
La sesta difficultá, che dice aver ritrovata ed essere di molta considerazione, ciò è che li negozianti di Regno e altri luochi non vorriano piú comprare le robbe per cavarle fuora, per il mancamento del guadagno del cambio; poiché, essendo cresciuto in Regno il prezzo delle robbe, con portarle fuora non si guadagna fuorché nel cambio, il quale tolto, si lascia di comperare.
Altro non può dire che, come il cambio fu alto, che si estrassero per il guadagno col farli ritornare per cambio in Napoli: e in questo si è risposto nel primo capo, che di necessitá bisogna che ritornassero in Regno con vantaggio. Ma lascio considerare a chi non è in tutto senza giudicio se simili pensieri siano o possano essere veri.
Bel guadagno a sposarlo! Se gli aveva detto di sì, adesso gli direbbe di no! E come prima, all'immagine del giovane, adesso, al rimordere leggero della coscienza rispose con un'alzata di spalle.... Duchessa!... Che sogno! Che sogno!... Ma sarebbe arrivata fin l
Giá si è fatto conoscere non esser vero l'assunto seu conclusione sua maggiore, che il cambio alto fusse causa della penuria e il basso della abbondanza in Regno delli denari quali doveano venire per l'estrazione della robba; ed esser falsa, ancorché la ragione o conclusione, che per il guadagno del cambiare ognuno volesse portare denari per cambio e non in contanti, e l'esperienza, che quindici, venti, trenta anni adietro, che il cambio era basso, abbondasse il Regno di monete, fussero vere; e similmente la detta esperienza essere falsa.
Ho rimasto quindici lire. Quindici lire! Perchè ho dovuto darne quattro alla signora Veronica: pranzeremo da lei. Vedi: questi cenci e queste scarpe, ecco tutto il guadagno! Che cosa sono io adesso?
Lo avrebbero acclamato presidente della Repubblica, se vi fosse stata ancora una repubblica partenopea. Perchè no? mons. Thiers l'è bene della Reale ed Imperiale Repubblica francese! La sera giunse. Don Gabriele s'installò al teatro di donna Peppa e vi guadagnò il suo Austerlitz. A mezzanotte, egli dava la sua terza rappresentazione della serata. Si sentì sollevato.
Allora, agitandosi sotto il peso dello sconforto quasi mortale, diceva a sè medesimo: Dunque farò sagrifizio della vita a un'ombra vana? Morirò col mio segreto, e porterò con me nella fossa questa febbre dell'anima, intanto che mia madre e mia sorella hanno il diritto di dire: Tu eri il solo che potevi salvarci dalla miseria, e non hai fatto nulla, nulla per noi?... No! no! io vedo, che sebben m'abbia a costar caro, pure bisogna ch'io soffochi in cuore queste illusioni. Che importa?... se non sarò pittore, sarò garzon di bottega, commesso, scritturale, qualche cosa come tutti gli altri. Ce n'è tanti che amano e sentono e soffrono al mondo! E sono anche loro miei fratelli. Lavorerò per il guadagno, alla giornata; e avrò il compenso di sostenere la povera vita di queste sante creature che sono l'eredit
Giá si disse di sopra che del 1540 Carlo quinto batté gli scudi d'oro di Castiglia ed altri a minor bontá e peso del consueto. Molti furono i principi che lo imitarono, battendoli anzi peggiori di quelli di Carlo; con che s'imborsarono per sé il guadagno che, senza questo ripiego, averebbono fatto i ministri imperiali.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca