Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
|Grisostomo|. Benissimo! sarete serviti. |Un altro lettore|. Intendiamoci però, signor Grisostomo, su di un punto. Ha Ella in animo di proporre agli italiani, siccome modello da imitarsi, questa sua lodata Sacontala? |Grisostomo|. Io propor la Sacontala come modello da imitarsi!
|Grisostomo|. Vale a dire? |Il suddetto|. Regalare alla tua fantesca tutti i tuoi ragionamenti, e dare a noi in qualche modo un epilogo della Sacontala? |Grisostomo|. Volentieri; ma per darvelo mi bisognerá occupare con esso un intero numero del Conciliatore, e forse piú. |Il suddetto|. Poco male! |Tutti|. Sí, sí, l'epilogo: e sia pur lungo, non importa; contenti noi, contenti tutti.
Riguardo ai Persiani esistono vaghe tradizioni di un antichissimo fondaco, situato a S. Giovanni Grisostomo sul rivo che mette al canal grande, dirimpetto al fondaco dei Tedeschi, ma anche queste tradizioni non reggono ad una critica severa. Egli è certo che nel secolo XVII i Persiani albergavano nel fondaco dei Turchi a San Giovanni decollato, ma separati dai sudditi del gran signore.
Le cose parevano incamminate il meglio del mondo in favore del nostro povero Antonio, quand'ecco la sua cattiva stella, per rovinarlo, mandar in iscena un nuovo personaggio: il signor Grisostomo. Era un uomo grande, grosso, a lunga barba nera, a spalle quadre, a faccia e modi volgari, non privi d'impertinenza. Entrò con una certa padronanza, e gettò intorno uno sguardo scrutatore.
|Molti de' lettori|. E che fa questo? Che vuoi dirci con ciò? |Grisostomo|. Voglio dirvi che io intendo di lodare liberamente questo poeta illegittimo, e nello stesso tempo di non voler riescire spiacevole a nessuna persona. Però chiunque di voi è rigido adoratore della legittimitá poetica, abbia la bontá di non badare oggi a me: fará bene anzi se mi volterá le spalle e se n'andrá pe' fatti suoi.
Lei vuol dire Grisostomo? rispose Marone, chinando gli occhi sulla punta delle sue scarpe. Oh, quello è un brav'uomo che non c'è nulla da dire.... Se non avesse altri intorno che lui!... Ma ha trovato modo di ficcarlesi eziandio alle costole un certo tale, un sedicente filosofo, un umanitario: quel signor Salicotto che abita cost
Sapevate ch'io stava peggio, lo sapevate, e m'avete lasciata sola tutta la mattina. E Grisostomo, venendo accosto alla padrona con molta famigliarit
E dico cosí: La tale opera non è bella perché non la si ascolta. E mi guarderò bene dal ripetere col volgo: Non la si ascolta perché non è bella. Cosí l'importunitá della veglia e l'opportunitá della lettera di V. S. contribuirono entrambe a convertire al Tiraboschi un amico traviato, quale davvero mi pregio di essere sempre di V. S. molto reverenda. |Grisostomo|.
|Grisostomo|. Di questa io non parlava, perché non trovo in essa quelle bellezze che veggo nelle altre due, e che, secondo il creder mio, non possono provenire che dall'originale. |Il suddetto|. A ogni modo, meglio qualche cosa che niente. |Grisostomo|. Sí, ma badate di non accusar poi Calidasa della noia che forse vi cagionerá monsieur Bruguière.
|Grisostomo.| Geschichte der Poesie und Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts, von |Friederich Bouterweck|. Storia della poesia e della eloquenza, incominciando dalla fine del secolo decimoterzo , ecc., di |Federigo Bouterweck|, Gottinga, ecc. ecc. Il nome del signor Bouterweck è giá tanto conosciuto in Europa, che sarebbe un far torto ai colti italiani il dir loro chi egli sia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca