Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Se ho tardato un po', disse Grisostomo, gli è perchè ho pensato bene di fare insieme un'altra commissione in servizio di lei. Che commissione? Sono andato per que' cavalli più queti ch'essa desiderava alla sua carrozza. Ho finito tutto, e di quest'oggi saranno nella scuderia.
Sicuro! chiunque ricorre a lei può averne soccorso, purchè abbia la protezione del parroco o del signor Marone, del cavalier Salicotto o del dottore... e purchè piaccia a Grisostomo. Bisogna poi ancora capitare a parlarle in un momento che la sia di buonumore... Guai, per esempio, se fosse in un giorno in cui quella brutta e cattiva Mimì stesse poco bene!... Allora non c'è da aver speranza... Ma lei, signor Martino, ha gi
E pel signor Roscoe era interessantissima cosa il contemplare gli studi anche da questo lato ed il fermarvisi molto, massime recitando il suo discorso in Liverpool, cittá, come tutti sanno, piena zeppa di mercanti. |Grisostomo|. On the origin and vicissitudes of literature, science and art ecc. ecc.
Lo speziale e i garzoni s'inchinarono salutando. Ella in un balzo fu all'uscio e l'aprì; ma allora, come per nuovo avviso sopraggiunto, si fermò e si rivoltò indietro: Ah! mi raccomando... Di quanto ho detto silenzio per amor del cielo!... Chè, se Grisostomo avesse a sapere che io ho chiacchierato, povera me! Non si dubiti! Stia tranquilla! Muto come un pesce!
|Grisostomo|. Sappiate dunque che la poesia, non essendo un diritto esclusivo di alcune poche famiglie di uomini, bensí un vero bisogno morale di tutti i popoli della terra ridotti a qualche civiltá, anche nell'Indostan trovò giá da secoli e secoli chi la coltivasse . |Uno de' lettori|. È naturale: i greci avranno insegnata l'arte della poesia anche agl'indiani. |Un altro|. Probabilmente no.
La nostra vita è nelle mani di Dio; e felice colui che è in ogni modo preparato a comparirgli dinanzi. Il medico fu lesto a temperare l'effetto poco rassicurante di queste parole. Grisostomo ha ragione, diss'egli. Quando la si sar
|Grisostomo|. Mi sia lecito dunque parlare a chi non ne sa niente. |Tutti|. Parla, parla; vogliamo essere indulgenti tutti, e lasciarti dire.
Non ho potuto venire sino a lei, perchè Grisostomo, come da un pezzo mi viene dicendo, mi disse che il signor dottore aveva proibito di lasciarla parlare a chicchessia. Io ho insistito e pregato vanamente....
Giovato! Crede lei che la signora sia veramente ammalata? Da ciò in fuori che le gambe non la reggono molto più che se fossero di cenci, ella sta meglio di me e di lei e di quanti siamo. È Grisostomo che le ha ficcato questa fisima in capo, appunto per aversela anche più maneggevole ad ogni sua voglia, d'accordo col medico, il quale ne tira il suo gran profitto. E ne l'hanno persuasa così bene, che adesso non ci sarebbe miglior modo da mandar la signora in una maledetta collera che di mostrare un solo dubbio sulla realt
E tese amichevolmente la mano al domestico. Buon giorno, Grisostomo. La riverisco, signor dottore: poi girando di nuovo uno sguardo all'intorno: ma dica un poco lei, non siamo in troppi qui dentro per la quiete della signora marchesa? A queste parole due persone arrossirono, Lisa e Vanardi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca