Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Era dunque gioiosa, la Guardia, per decreto recente del suo felice padrone. Ma non corrispondeva alla bellezza dell'epiteto la faccia smunta del suo custode, o gastaldo che vogliam dirlo, non potendo, per la presenza del legittimo signore, decorarlo del sonoro titolo di castellano. E nondimeno, quel gastaldo decorava l'ufficio con la misurata gravit
Ma se Antonio non parve meravigliato, bene guardò di sotto alle folte sopracciglia il suo giovine padrone, in quella che rispettosamente gli faceva di cappello e si sprofondava in inchini; e quelle sue guardate significavano una cura amorevole, una sollecitudine pietosa, che contraffacevano all'umile stato e alla apparente rozzezza del vecchio gastaldo. Per verit
Giunto a piè della scala interna che metteva al primo piano del palazzo, gli venne veduto Antonio che se ne stava accoccolato sul primo gradino, coi gomiti puntellati sulle ginocchia e la fronte sulle palme, in atto di meditazione. Che fai tu qui? disse Aloise. Aspettavo; rispose il vecchio gastaldo, togliendosi prontamente da quella postura. Vostra Eccellenza avr
Il conte Zaccaria, in fondo, aveva per la campagna la stessa passione di sua moglie, ma non voleva dirlo, e si dava l'aria d'intendersene di agricoltura, e ne sballava di grosse col fattore e col gastaldo, i quali, pur mostrando di ascoltarlo con deferenza, si prendevano gioco di lui.
Di Fortunata non si discorre neanche. Ella si lasciava cucinare in tutte le salse, e i capricci dei cugino erano altrettante leggi per lei. Leonardo, il quale non voleva intorno a sè che persone sommesse, stava appunto con Fortunata, con la Rosa nipote del gastaldo, chiamata per vezzeggiativo Rosetta, e con tre o quattro ragazzi di contadini, ch'egli pigliava a scappellotti se si mostravano recalcitranti ai suoi ordini. Ma gi
L'amministrazione era affidata dall'attuale proprietaria una ricca signora veronese, maritata in Londra con un alto funzionario della corte ad un avvocato di Udine, che solo due o tre volte all'anno faceva una visitina al gastaldo per la regolazione dei conti. In paese la padrona del castello era del tutto sconosciuta, e solo sapevasi che quel possedimento era venuto in sue mani per ragioni di eredit
La ragione, per la quale Fortunata andava mal volentieri in villa Bollati, non è difficile a immaginarsi. Il contino Leonardo, si curava poco di lei e si curava troppo della nipote del gastaldo, la Rosetta, che in brevissimo tempo s'era fatta una bella ragazza.
Dicendo queste ultime parole, non si potè trattenere dal porgli le braccia al collo. Il vecchio gastaldo diede in uno scoppio di pianto. E adesso, che hai? che cosa sono queste lagrime? Nulla, nulla, padrone! rispose tra i singhiozzi il poveretto. Sono vecchio, e la tristezza dei giovani mi fa male al cuore.
E fu grande la sua maraviglia, allorquando il vecchio gli ebbe detto, che quella istessa mattina erano venuti in due, l'Assereto e il Giuliani, a cercarlo, e poco dopo erano partiti tutti e tre alla volta di Genova. Il signor Salvani era molto contento; aggiunse il gastaldo. Per la prima volta dacchè egli era quassù, l'ho veduto ridere. E se n'è pigliato una satolla, il povero giovine!
Il gastaldo aveva sentito risvegliarsi a un tratto le sue viscere di zio, e strappandosi i capelli per la disperazione era corso da S. E. il conte Zaccaria a dirgli ch'egli era un uomo rovinato, che non avrebbe potuto sopravvivere al disonore della famiglia, nè reggere al pensiero che un colpo simile gli venisse da un nobil uomo Bollati. A chi la mariterebbe adesso la sua nipote?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca