Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Allorchè le capitava sott'occhio un volume che aveva visto più spesso in mano di Roberto o del quale aveva letto qualche squarcio con lui, ci fermava l'occhio più a lungo, evocando i bei giorni fuggiti.
Per Dio!... sentiva che piuttosto l'avrebbe uccisa, l'avrebbe strozzata colle sue stesse mani!... Perchè non sarebbero fuggiti insieme?... Che!... La signorina non avrebbe mai acconsentito. Era troppo timida... teneva troppo ai riguardi del mondo; era troppo aristocratica! E poi, fossero anche fuggiti, dove andare? come vivere?
Nel porto si vedevano cinque piroghe, grosse come fuste spagnuole, di quindici banchi ciascuna. Sicuramente erano villaggi in vicinanza; ma i naturali, alla vista delle navi straniere, erano tosto fuggiti alla macchia.
26 Molti che dal furor di Rodomonte e di quegli altri primi eran fuggiti, Dio ringraziavan ch'avea lor sì pronte gambe concesse, e piedi sì spediti; e poi, dando del petto e de la fronte in Marfisa e in Ruggier, vedean scherniti, come l'uom né per star né per fuggire, al suo fisso destin può contradire.
Questi riescono detrattori pessimi da essere fuggiti, e sono indegni di dedicare a una bell'anima le loro assassine opere, per eleganti che sieno.
Fuggiti dalla riva i selvaggi al primo entrare dei palischermi nella foce del Rio de los mares, l’almirante lasciò riposare qualche ora la sua marinaresca, volendo anche persuadere a quei sospettosi naturali che egli non aveva alcuna intenzione ostile. Nel pomeriggio mandò solo, nel bargio, uno dei suoi interpetri di Guanahani.
Ho cercato per più mesi, ma inutilmente rispose la popolana allora supposi che la bambina fosse scampata per miracolo all'eccidio di qualche famiglia signorile, che i suoi parenti fossero tutti morti o fuggiti e mi convinsi che non apparteneva al mio ceto dalla biancheria finissima che indossava e da un medaglioncino che teneva al collo, raffigurante una testa di morto... attaccata ad una microscopica catena d'oro.
Lamento sui fuggiti anni primieri, Che fecondi di speme Iddio mi dava, E di ricchi d'amore alti pensieri! Tra giubili ed affanni io m'agitava, Ed incessanti studi, e bramosia Di sollevarmi dalla turba ignava; E spesso dentro al cor parola udìa Che diceami dell'uom sublimi cose, Tali che d'esser uomo insuperbìa.
Ma non poté la nimica fortuna al piacer di Dio contrastare. Avvenne adunque che alcun parente di lui, cercando per alcuna scrittura in forzieri, che in luoghi sacri erano stati fuggiti nel tempo che tumultuosamente la ingrata e disordinata plebe gli era, piú vaga di preda che di giusta vendetta, corsa alla casa, trovò un quadernuccio, nel quale scritti erano li predetti sette canti.
Che importa quella parola? bisogna vivere e fare li fatti suoi. CRICCA. Andiancene presto a casa. PANDOLFO. Vorrei aver un campanil in testa per stare piú sicuro. Oh oh, son morto! CRICCA. O povero padrone, per parecchi giorni non avrai pedochi in testa, ché tutti saranno pesti o fuggiti per la paura! PANDOLFO. Dubito che il mio cervello non sia balzato un miglio fuor della testa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca