Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Ad ogni buon fine Cristoforo Colombo mandò compagni all’interpetre poliglotta due naturali, uno di Guanahani, il quale gi
L’interpetre di Guanahani spiegò a Damiano e alla compagnia che quello non era taorib, ma si diceva kohiba.
Ma niente era che trattenesse più oltre il signor almirante nelle acque di Guanahani. Gli si offrivano allo sguardo molte isole verdeggianti, che tutte parevano invitarlo. Scelse a occhio la più grande, che sembrava cinque leghe distante, e a quella drizzò il corso della sua squadra, nella mattina del 15; ma non potè, a cagione delle correnti contrarie, approdarvi che al tramonto del sole. Aveva intitolata la prima isola al Santo Salvatore; intitolò la seconda a Santa Maria della Concezione. V’ebbe, nella mattina del 16, le stesse accoglienze di Guanahani; ci ritrovò gli stessi costumi, la stessa nudit
Tre naturali di Guanahani, imbarcati sulla Pinta, dicevano che dietro ad un promontorio, poc’anzi denominato delle Palme, era un grosso fiume, rimontando il quale, si poteva andare in quattro giorni a Cubanacan!
Samana aveva dette, sulla spalla di Damiano, alcune parole al naturale di Guanahani. Se ne avvide Damiano, e, sospettoso come un europeo, chiese tosto a Caonec:
Con questo modo suo di ragionare, figuratevi se non volesse restare ad Haiti. Ci pensava tanto, che si risolse d’imparare alla svelta la lingua del paese. Maestri ce n’erano parecchi: gl’interpetri di Guanahani e di Cuba. Egli sapeva gi
A questa domanda, fatta in lingua spagnuola, non poteva rispondere il selvaggio della costa. Per rispondere, gli sarebbe bisognato capir la domanda. Rispose invece, o parve rispondere per lui, il selvaggio di Guanahani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca