Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


FORCA. Conosco che siate innamorato e malamente, perché sempre avete in bocca l'amato oggetto, andate parlando solo e raccontando i vostri difetti a chi non ve li dimanda. Ma, di grazia, voi di che ragionavate con voi? PIRINO. Apunto di te che pur un tempo eri mio scorporato, non lasciavi mai far cosa per compiacermi; non ho seguitato piacer in mia vita, di cui tu non sia stato il mezano.

MANGONE. Ed io vo' al molo a trovare il raguseo. PIRINO. Comporterai, o Forca, che tu e io siamo scherniti e vilipesi da un furfante ruffianello? Diménati, risvégliati, dimostra che sei vivo e non dormi: ove è l'ingegno, ove sono le tue grandezze, ove i tuoi gran fatti che fur tutti prigionieri delle tue astuzie?

FORCA. Non si può aver il mèle senza le mosche, si ponno far le grandi imprese senza pericoli; e quando si vuol far un gran fatto, non bisogna nominar pericoli, perché l'animo si raffredda e si fa pauroso. Bisogna por mano a cambi, interessi, scrocchi, usure e rubberie.

FORCA. Cancaro! non è parte in me che non mi doglia, e mi fate portar le carni sempre di piú colori de' panni d'arazzi. Se l'innamorata vi fa alcun favore, le consolazioni son le vostre; se mala ciera, con una finta occasione ché son l'armi de' padroni contro i poveri servi sfogate la rabbia contra di me, che non ci ho colpa peccato: talché ho da patir la penitenza per me e per voi.

Ma non bisogna trattar con lui, perché è un ciarlone; ed è peccato a non esser trombetta. FORCA. È a nostro proposito, perché è astutissimo. PIRINO. Non sa far altro che spirar i fatti nostri e riferirgli al dottore. FORCA. Serve ancora a spirare i fatti del dottore e riferirgli a noi. PIRINO. Ha detto molti nostri secreti a lui. FORCA. Ha detto molti de' suoi secreti a noi.

PANFAGO. Io mi starò cosí chiuso nella cappa che costui non mi riconosca. MANGONE. Padron caro, che furia è questa? Melitea sta a vostra posta; e se la volete cosí inferma come ella è, ve la darò or ora. DOTTORE. Dove è ella? MANGONE. Chiavata in camera strettamente. DOTTORE. Dici il vero; ma non in camera tua e da altri. MANGONE. Dubitate forse che Pirino e Forca non me l'abbino tolta?

Altra forma di supplizio, la fucilazione; ma non ne troviamo se non un solo esempio, l’anno 1796, in persona di due militari, e non più. Il militare, napoletano o straniero, andava accomunato all’ordinario delinquente nella pena infamante della forca.

Tamburi e trombe rumoreggiano improvvisamente, incessantemente. Un fremito convulso invade ogni astante: l’umana giustizia è fatta! I Bianchi ginocchioni pregano pel trapassato; il cappellano ne benedice il cadavere, che, non più come per lo addietro, rimane fino a tarda sera, per una giornata, penzoloni, ma vien presto rimosso, e se i delitti non esigano altro, trasportato entro una cassa alla chiesa dei decollati, nel vicolo S. Antoninello lo Sicco, sepoltura ordinaria dei rei di Stato; intanto che la folla superstiziosa si precipita verso la forca, affamata d’un brincello della sozza fune, gi

FORCA. Con quella polvere ti ungerò le mani e la faccia, che parerai un schiavo naturalissimo. PIRINO. Poi?

Non forse per mezzo mio avete conosciuto quel fior di donna della signora Momina, e quel pendaglio da forca di suo marito? La signora, parlandomi di molte cose, mi ha toccato anche delle vostre confabulazioni col Bello. Io le ho detto che non se ne avesse a stupire; che si trattava di cose innocentissime, per non guastarvi il negozio.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca