Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Il pericolo di simili reazioni interiori è che esse si compiono proporzionalmente all'azione iniziale, talchè ad un eccesso risponde un eccesso, senza che sia mai possibile una graduazione conveniente. Se Ermanno Raeli non fosse stato così profondamente scettico, non sarebbe divenuto così ciecamente fiducioso; se si fosse fatto un più equo giudizio delle cose e della vita, non avrebbe offerto il tesoro della sua verginit
Una specie di sorriso ben amaro, come derisorio verso sè medesimo, gli sfiorò le labbra: Chi mi avrebbe detto che Gabriella.... Ah gli eccessi d'ogni genere sono sempre pericolosi! Se io avessi amato quella fanciulla con passione, se non fossi stato sì fiducioso, sarei stato spinto dalla gelosia ad occuparmi maggiormente di lei; a badare, osservare con cura se alcuno ne fosse invaghito.... avrei scoperto colui, impedito forse quel rapimento.... Disgraziata! Di chi dunque fu sposa? Chi amò dessa? A chi perdonò?... Oh potessi almeno metterla al coperto da ulteriori perigli!... Ma Camilla! come potrò io mai lottare contro di lei? Indovinare i suoi raggiri?... E se il motivo, che la guidò a far rapire Gabriella, è quello che io presumo, com'è che non cercò colpire me a dirittura?... Ma non lo avr
Oggi era costui, domani poteva essere un altro. Ho pensato che fosse utile il dare un esempio.... E poichè non lo davo io!... Tu.... tu sei innamorato, fiducioso e cieco come tutti gli innamorati.... Perchè ti avrei dato un sospetto e aperto una ferita? A che scopo? Io mi levo un capriccio, e ho il diritto di levarmelo.
«Son però tranquillo e rassegnato, fiducioso in Dio, che mi dar
Ho riletto la mia lettera del 15 ottobre 1877. Tutto è finito?... Coraggio, mi dico, il mio dovere ora è di servire i poveri, è d'esser umile, e di gettare questa penna insulsa.... Che cosa ho fatto per esser degno di lei? E che cosa farò?.... Tre anni fa, come mi sentivo buono e poeta e fiducioso, nella mia disperazione: ora nell'apatia, come mi sento vecchio! Perchè mi dico coraggio? Che fare?
Comprendo ottimamente avere a sonare le mie parole rudi; e giova appunto che sia così; gli adulatori dei popoli più funesti due cotanti, che quelli di un re, avvegnadio questi possa cessare da un punto all'altro, e allora morta la vipera spento il veleno, mentre il popolo forse dura fino alla consumazione dei secoli. Callimaco Esperiente nella vita di Attila racconta come il poeta Marullo avendo composto un poema (immaginate che poema!) in lode di cotesto Unno glielo presentasse a Padova fiducioso di premio, ma quando Attila seppe come costui lo facesse derivare da Dio, e lui medesimo salutasse Dio ordinò che poema, e poeta gittassero sul fuoco; ora il popolo nostro civile si approfitti dello esempio del condottiero barbaro emendandolo secondo la ragione dei tempi; lasci stare il fuoco, ma un tuffo nell'acqua ai suoi adulatori lo potrebbe dare. Io parlo per dire il vero, non per odio di altrui, nè per disprezzo, e se paleso animoso le gozzaie, mi muove studio di ovviare che intristiscano, anzi scompaiano. Fatuit
Il popolo, impoverito, umiliato da quella ciurmaglia grassa e nuotante nel vizio si ferma pacato, tranquillo nelle sue miserie, sgombra volonteroso gli ostacoli accumulati sulla sua via di redenzione e procede e procede ingenuamente fiducioso in un avvenire di riparazione.
» Orbene, continua Ildebrando, tu dunque devi recarti al priore di Lacedonia. Se Ildebrando l'odiava, il papa gli ha perdonato e seco vuole riconciliarsi. Egli ti aveva mandata a me a Montecasino, confidando nella tua mediazione, perchè lo salvassi. Mal non si appose, perchè io col tuo mezzo, e col tuo mezzo solamente, voglio e posso salvarlo. Che fiducioso torni a me. Non chiedo neppure che mi domandi perdono dappoichè gi
Le belle cose che ti diceva parlando di Dio e leggendo le poesie! gli orrendi tumulti che si suscitavano nell'anima mia quando ti recitavo il mio Giuliano! Il Giuliano è incatenato in questo mio povero, sporco e meschino corpicciuolo, e lo squassa e lo uccide! Ero buono, ti confesso, una volta, gentile verso la Madonna, fiducioso in Dio. Ed ora? Non leggo più poesie stampate.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca