Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
«Ho impiegato la mia vita, come una antica sacerdotessa di Vesta, a custodire la sacra fiamma del primo amore. E ci sono riuscita!... Quand'anche la mia giovinezza, oramai spenta, avesse per incanto a rianimarsi e a prolungarsi rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei che lui.... non potrei amare che lui.... lui solo.... Il fu marchese vostro marito?...domandai sorridendo.
Ma ove nessuna speranza egli abbia di giungere alla consumazione dell'atto carnale, egli deve certamente astenersene sotto pena di peccato mortale. Così Sanchez, l. 19, disp. 17, n. 24, S. Liguori, l, 6, 954, dub. 2 e molti altri da essi citati.
Esiste dunque ordinariamente, dopo la consumazione del matrimonio, una ragione sufficiente per domandare la dispensa da cotesti voti, affinchè gli sposi che abitano assieme, vinti dalle tentazioni della carne, non sieno indotti a peccare contro l'obbligo che si sono imposto.
Eh, caro signore rimbeccava la vecchierella se tutti fossero come lei, il regno dei prepotenti durerebbe sino alla consumazione dei secoli.
Se poi in essi prevalesse uno dei due sessi, in guisa da essere possibile la consumazione del matrimonio, possono venir ammessi alle nozze, sotto condizione però ch'essi promettano di non usare mai se non del solo sesso che in essi prevale.
2. Non la impotenza temporanea, perchè l'essenza del matrimonio non sta nell'uso attuale di esso; e gli sposi, promettendosi fede conjugale, non determinano un tempo alla consumazione del matrimonio. Basta dunque che sia possibile una consumazione avvenire, a meno che, per caso, il consenso di uno degli sposi non dipendesse realmente dalla immediata possibilit
Torturate dai desiderii acuti, consecutivi ad un’abitudine inveterata di godimenti genetici, certe donne vanno ancor più lontano e per sollecitare od accendere un eretismo troppo lento a venire, ma necessario alla consumazione dell’atto erotico, si abbandonano, così come abbiam detto per la masturbazione mascolina, a toccamenti sull’ano, o all’introduzione in questo di corpi stranieri, che spesso sfuggon loro di mano e necessitano, per l’estrazione, l’intervento del chirurgo?
Le due cose che certo meritano maggiormente d'essere ricordate, sono l'accorrere di un numero favoloso di sudditi e la presentazione, il sagrificio e la consumazione di un numero stragrande di buoi, con una gazzarra infernale. Veniamo ora al secondo periodo delle guerre del regno di re Giovanni.
In quella lampada ardeva lo spirito di una tenerezza femminile, quasi materna: e si sarebbe detto che anche la pallida Madonna, meschinamente dipinta sul muro, si commovesse in un raggio di bellezza al tremare della fiamma. Cresti era stato in sua vita un tranquillo miscredente, pel quale la vita non aveva valore se non in quanto è fenomeno di consumazione.
Perchè, se il marito esigesse dalla moglie atti sodomitici, essa certamente non potrebbe in modo alcuno acconsentirvi, ancorchè si esponesse con ciò alla morte: ora, nel caso nostro, la domanda del marito si riduce a chiedere nè più nè meno che un atto di sodomia , perchè vi sarebbe esclusa la consumazione dell'atto conjugale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca