Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Vergognatevi! La Spagna fu mai sempre nazione di cavalieri, i quali non usarono inferocire se non contro gli uomini, e alle donne consacrarono rispetto, venerazione, come cosa divina. Per esse il Cid Campeador non faceva vituperii, ma prodigi d'alto valore. Onta su voi, tralignato!
Qual fu la gioia lor quando in meschina Stalla videro nato il Dio lattante Al sen della Mortal, fatta Divina! Oh felice lo stuolo vigilante De' pastori che l'inno udiron primi, Nuncio alla terra del celeste Infante! Godo in pensar che allor fra que' sublimi Angioli avevi loco, Angiolo mio, Tu che guidarmi or degna cura estimi.
E richiamate le donne, senza pure volgere uno sguardo alla derelitta, usciva con esso loro di prigione alternando insieme pii e dotti ragionamenti intorno alla potenza del demonio, a cui, secondo il suo avviso, la misericordia di Dio ne aveva lasciata troppa; che se avesse avuto l'onore di consigliare il Padre Eterno lo avrebbe persuaso a impiccarlo addirittura ai corni della luna, e lasciarvelo penzoloni perchè servisse di esempio ai malfattori avvenire, così in cielo come in terra: poi, dato a ciascheduna di loro uno scudo, le supplicava a pregare per lui San Gaetano padre della divina provvidenza, ed impetrargli la grazia di riuscire a bene nello importante negozio che aveva per le mani, a sbigottimento degli empii, e alla maggiore esaltazione di santa madre chiesa cattolica.
L'opinione pressoché generale di coloro che contrastano a Dante l'originalitá dell'idea del suo poema, è che questa fosse a lui suggerita dalla Visione di frate Alberico. Ma frate Alberico non fu l'unico frate visionario che si pigliasse gusto di viaggiar vivo col suo pensiero all'altro mondo, prima che Dante ponesse mano alla Divina commedia.
Questo è quello lume che ha in sé il colore della vostra umanitá, unito l'uno con l'altro. Unde il lume della Deitá mia fu quello lume unito col colore de l'umanitá vostra. El quale colore diventò lucido, quando fu inpassibile in virtú della Deitá, natura divina.
A costoro ho dato a ministrare il Sole, dando lo' el lume della scienzia e il caldo della divina caritá e il colore unito col caldo e col lume, cioè il Sangue e il Corpo del mio Figliuolo. El quale Corpo è uno sole, perché è una cosa con meco, vero Sole.
Camillo Desmoulins mostra la sua faccia arguta davanti al ritratto della Pompadour; Gian Giacomo Rousseau, fresco ancora di tutta la sua gioventù, dimentica le Charmettes, e madama di Warens e il collega Anet, davanti ad una Diana di Poitiers, che si è fatta ritrarre in abito da bagno antico, quello della sua divina omonima, quando Atteone portò in fronte la pena di aver troppo curiosato tra i rami.
Egli pensava, arrovellandosi, che la divina fanciulla avrebbe potuto mostrarsi almeno un istante, per rassicurarlo, non fosse altro con uno sguardo, e... e invece nulla... Non si era mossa; lo aveva dimenticato solo, come un cane, fra il cuoco, Lorenzo e le serve che sonnecchiavano.
Anni, fra i salti e gli urli de’ buffoni, Fra i lazzi osceni e i rôchi Accenti de le bacchiche canzoni, Nuda s’offerse ai giochi Perigliosi, a le danze agili, ai voli: È bella, è ancor bambina Quasi, e par che ne l’aria ella s’involi, Soffio e luce divina!... .... O bimba, o vecchia bimba, a cui fu muta L’infanzia di dolcezza; O vecchia bimba al pubblico venduta, Che la feroce ebbrezza
Egli ha veduto che veruna cosa è facta senza me, e con misterio e con divina providenzia, se non il peccato che non è: e però odiano el peccato, e ogni altra cosa hanno in reverenzia; e però sonno tanto fermi e stabili nel loro volere andare per la via della veritá, e non allentano, ma fedelmente servono el proximo loro, non raguardando a l'ignoranzia e ingratitudine sua.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca