Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
La cagione perché questo dimonio niega di passare l'autore, puote esser questa: percioché egli non potrebbe ancora conducer l'autore alla riva opposita, conciosiacosaché ancora venuto non sia l'ultimo dí dell'autore, il quale ancora vivea; e appresso sentiva il dimonio l'autore non essere in disposizione ch'egli volesse passare per dover di lá dimorare, e perciò non apparteneva al ministro della divina giustizia, al quale è commesso di trapassare i malvagi, di trapassar similmente quegli che malvagi non sono e vanno per esser buoni, sí come l'autore andava.
Per la qual bestialitá, Nabucdonosor, di se medesimo per divina operazione ingannato, lasciato il solio reale, n'andò a pascer l'erbe ne' boschi; Simon mago cadde d'aria e fiaccossi la coscia; Roboam, re de' giudei, de' dodici tribi d'Israel ne perdé nove.
Che adunque avviene? Che, per lo desiderio della salute sua, la divina bontá fa che, per la grazia salvificante, si muove Virgilio del limbo: il quale qui si prende per la ragione, per la quale noi siamo detti «animali razionali», o vogliam dire, per la grazia cooperante, o vogliam dire l'una e l'altra insieme; conciosiacosaché alcuno piú atto luogo in noi io non cognosca, dove la grazia cooperante mandatane da Dio si debba piú tosto ricevere che nella sedia della ragione; conciosiacosaché essa, dopo la grazia operante ben ricevuta, ogni bene in noi disponga e ordini, e con noi insieme adoperi.
Per divina provvidenza un po' di cibo e un poco d'acqua che un nobil uom di Napoli Gonzalo, addentro nel disegno tutto preso dalla sua carit
«Al tocco di quelle labbra, tornò in sensi, riaperse gli occhi il moribondo, e vide finalmente, ahi troppo tardi! quella immagine divina.
Confessioni, documenti di ogni sorta, studî, interpretazioni, raffronti però non ci riveleranno mai il segreto con cui lo spirito del Goethe ha prodotto quell'organismo, o, se così si vuole, il segreto con cui quell'organismo ha prodotto quello spirito. Questa grande divina operazione rimarr
Questa riceve uno fructo di quiete di mente, una unione, facta per sentimento, nella natura mia dolce divina, dove gusta el lacte.
Gerusalemme, come era quel centro dove serbavasi sotto un simbolo visibile la legge divina, così ell’era eziandio la metropoli di tutti gli Ebrei. Questa citt
Il culto della Bellezza e dello Amore riconduce la nostra schiatta diseredata alla sua origine divina. O Francesco Petrarca, tu che per prova intendesti amore; dopo tanti dolci concetti, con quale amaro liquore ti bagnò il labbro Calliope quando dettasti questi versi ingiocondi: Ei nacque d'ozio, e di lascivia umana, Nudrito di pensier dolci e soavi, Fatto signore e dio da gente vana?
³⁸⁰ Vedi un opuscolo che comincia: Beatus vir ecc. In Palermo, MDCCLVIII. Nella stamp. della Divina Provvidenza presso l’Erede d’Accardi. In fol., pp. 6. ³⁸¹ Reali Dispacci, n. 1506, fogli 31-82, nell’Archivio di Stato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca