Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Nel caso nostro, come avrebbe potuto il Giuliani venire in chiaro di quella trama tenebrosa, senza un miccino di prepotenza? Far capo alle leggi? Ottimamente; ma come, se i custodi della giustizia giravano nel manico? Quello non era tempo da sillogismi; la forza occorreva. E i Templarii ne usarono parcamente, come si è potuto vedere. La rivoltina cadde a tempo dalle mani del briccone; per farlo parlare ci volevano quelle medesime argomentazioni ad hominem che gi

Figliuola: i cavalieri della stirpe di Oldrado e le fanciulle della mia usarono sempre di darsi la mano, quelli togliendo la destra dall'elsa della spada adoperata nel combattimento, queste offrendo la ciarpa d'onore al vittorioso. Così si conoscono la prima volta. Perchè si ritarda adunque dall'armi? Chi sar

Non son nuovo alle chiacchiere in pubblico; i comici antichi mi usarono spesso la cortesia di farmi venire sul proscenio, per chiarire l'intreccio e dire tutte quelle cose che all'autore mettesse conto di far sapere alla gente. E questa cicalata era il Prologo. Il Prologo dopo il second'atto! E perchè no?

Sem ed Jafet, che usarono reverenza al padre loro, furono all'opposto dilatati, e le loro generazioni abitarono nei tabernacoli di Canaan. Leggesti mai che Isacco mormorasse contro Abramo? La figlia di Jefet si ritirò forse su i monti per maledire suo padre? I padri rappresentano Dio in questo mondo.

Vergognatevi! La Spagna fu mai sempre nazione di cavalieri, i quali non usarono inferocire se non contro gli uomini, e alle donne consacrarono rispetto, venerazione, come cosa divina. Per esse il Cid Campeador non faceva vituperii, ma prodigi d'alto valore. Onta su voi, tralignato!

Ma, voluminoso tutto questo Corpus iuris, non s'adattava alla poca coltura delle etá seguenti, al poco e impedito uso che ne aveano a fare i miseri italiani soggetti e poco men che schiavi di barbari germanici od imbarbariti greci; ondeché essi usarono vari ristretti fattine via via, e principalmente quello d'Alarico re de' goti di Spagna.

Lo stesso ripiego fu praticato di nuovo da' romani nella dittatura di Fabio Massimo, che ridusse gli assi al peso di un'oncia, onde raddoppiarono di nuovo i romani la valuta; e non molto dipoi per la legge Papiria furono battuti di mezz'oncia, e successivamente pare credibile che a poco a poco, ad arbitrio di chi battere li faceva, abbiano mutato peso: mentre non si trovano giá, ch'io sappia, di quegli assi d'una libbra e di due, che piú anticamente usarono; ma molti, massimamente a tempo de' primi imperadori, che solo un quarto d'oncia, anzi un sesto pesano a fatica.

Chiaro è: i longobardi, che sempre piú si conferman barbarissimi fra' barbari, usarono allora il modo piú barbaro di trarre il terzo non in terre separate, ma in frutti pagabili da' conquistati, ridotti cosí a servitú territoriale e poco men che personale.

La bellezza, quando è sovrana, va trattata così; adorata, come usarono i Greci, ma facendone un marmo. Sapienti, i Greci; e noi sciocchi, non ti pare? Il duca di Feira assentiva, sorridendo. Ed anche cattivi; soggiunse Aloise, perchè troppo spesso consideriamo le belle col criterio della nostra passione, del nostro egoismo, che è così spesso un insulto alla legge morale.

I Visconti furono i primi, i quali usarono efficacemente quell'arte, che l'opinione vergognosamente corrotta di que' secoli chiamò «virtú», che alcuni pochi ammirano ancor di soppiatto sotto nome d'«abilitá»; ma che, come il bene vien talor dal male, fu forse utile ad ingrandire e riunire gli Stati, a scemare la funestissima dispersione delle potenze d'Italia, come fu utile un cent'anni appresso a riunir Francia sotto Luigi XI. Appena Gian Galeazzo ebbe tutto lo Stato visconteo, egli si volse ad ingrandirlo.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca