Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Non dimandar se i mille re birboni, per pagar il tributo lievemente, e dare a certi mezzi certi doni, perché ridotto han Carlo alla lor mente, sanno accrescer gabelle ed estorsioni, e dilatar lo stato iniquamente del lor palliato regno e farsi ricchi, e far ch'ogni contrario lor s'impicchi.

MASTICA. Ricordati dimandar quello che ti ho detto, per mostrar che sei figlio a Teodosio. LAMPRIDIO. Non me lo dir piú, ché lo so cosí bene che ricordandomelo piú, me lo faresti smenticare. MASTICA. Tu sei tutto mutato di colore. LAMPRIDIO. Questa insperata speranza d'allegrezza m'ha tolto fuor di me stesso.

Marfisa ne tenea nella sua gabbia con certe grazie e lazzi non so quanti. Non dimandar se Terigi s'arrabbia, veggendo ch'essa cercava gli amanti con scherzetti, lusinghe e sguardi ed atti da far mille Caton diventar matti. Ma sopra tutto gli dilania il core il veder che gli uffizi son diretti in pro d'un frasca, suo nuovo amadore, che sembra giunto a fargli de' dispetti.

Il povero Antonio, smesso ogni orgoglio, andò a dimandar lavoro a questo ed a quello. Le ripulse non lo stancavano, ebbe il coraggio di affrontare i più superbi rifiuti, e dalla sua perseveranza ottenne qualche buon risultato. Il tabaccaio gli diede poco, il banco del Lotto anche meno, ed il mercante di vino un bel nulla.

Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, piu` caldo assai che per parlar distinto. Fe' si` Beatrice qual fe' Daniello, Nabuccodonosor levando d'ira, che l'avea fatto ingiustamente fello; e disse: <<Io veggio ben come ti tira uno e altro disio, si` che tua cura se' stessa lega si` che fuor non spira.

Ma i Provenzai che fecer contra lui non hanno riso; e pero` mal cammina qual si fa danno del ben fare altrui. Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere, e cio` li fece Romeo, persona umile e peregrina. E poi il mosser le parole biece a dimandar ragione a questo giusto, che li assegno` sette e cinque per diece,

Ond’ ella, che vedea me com’ io, a quïetarmi l’animo commosso, pria ch’io a dimandar, la bocca aprio e cominciò: «Tu stesso ti fai grosso col falso imaginar, che non vedi ciò che vedresti se l’avessi scosso. Tu non se’ in terra, come tu credi; ma folgore, fuggendo il proprio sito, non corse come tu ch’ad esso riedi».

FILIGENIO. Mi pensava aver comprato un schiavo e ho comprato un filosofo. MANGONE. Il ragionar di costui non vale un regno? FILIGENIO. Quanto piú lo miro e ascolto ragionare, piú mi piace. Su, quanto ne domandi? MANGONE. Quanto volete voi darmi? FILIGENIO. A te sta il dimandar, a me il rispondere. MANGONE. Trecento scudi. FILIGENIO. È troppo. MANGONE. Ducento. FILIGENIO. È molto.

Ma i Provenzai che fecer contra lui non hanno riso; e però mal cammina qual si fa danno del ben fare altrui. Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere, e ciò li fece Romeo, persona umìle e peregrina. E poi il mosser le parole biece a dimandar ragione a questo giusto, che li assegnò sette e cinque per diece,

Va il meschino anche piú oltre, e si mette a dimandar:

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca