Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


«Se qui per dimandar gente s’aspetta», ragionava il poeta, «io temo forse che troppo avr

La novita` del suono e 'l grande lume di lor cagion m'accesero un disio mai non sentito di cotanto acume. Ond'ella, che vedea me si` com'io, a quietarmi l'animo commosso, pria ch'io a dimandar, la bocca aprio, e comincio`: <<Tu stesso ti fai grosso col falso imaginar, si` che non vedi cio` che vedresti se l'avessi scosso.

Colui diceva: Ha preso un'altra via. Perdio! che qui venisse mi parea; poi gli facea le fiche dietrovia. Non dimandar se la ciurma ridea, perocché fino i servi erano iniqui allora e riformati dagli antiqui.

Del grave duolo il vago volto impressa Va tra l'armate genti; ognun la mira, E mirarla di duol cotanto oppressa Più fuor de gli occhi altrui lagrime tira. Ella ciascun di dimandar non cessa, Ma tacendo ver lei ciascun sospira; Pur volge il guardo, ove dolente stassi Piangendo Alcasto, e col

E una dama vantandosi avea detto in quel: Mai feci figli a un tavoliere. Non dimandar se il rider fuori scocca, perch'era quella da' sei denti in bocca. Marco dal Pian di San Michel, poeta, era venuto, e all'apparir di quello, parve che fosse giunta la cometa, al gridar di parecchi: Véllo, véllo.

Ivi cosi` una cornice lega dintorno il poggio, come la primaia; se non che l'arco suo piu` tosto piega. Ombra non li` e` ne' segno che si paia: parsi la ripa e parsi la via schietta col livido color de la petraia. <<Se qui per dimandar gente s'aspetta>>, ragionava il poeta, <<io temo forse che troppo avra` d'indugio nostra eletta>>.

Era Marfisa allor di buona luna: disse al marchese che s'accomodasse, e tra le sedie gliene additav'una ch'è la piú bassa tra le sedie basse. Terigi, dopo un nuovo e strano inchino, s'assise in quella, e pareva un bambino. Non dimandar se ride la fanciulla. Volete voi parlar di cose dotte gli va dicendo o di pappa o di culla, del tempo buono o di piogge dirotte?

Con cagne magre, studïose e conte Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi s’avea messi dinanzi da la fronte. In picciol corso mi parieno stanchi lo padre e ’ figli, e con l’agute scane mi parea lor veder fender li fianchi. Quando fui desto innanzi la dimane, pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli ch’eran con meco, e dimandar del pane.

Posto avea fine al suo ragionamento l'alto dottore, e attento guardava ne la mia vista s'io parea contento; e io, cui nova sete ancor frugava, di fuor tacea, e dentro dicea: 'Forse lo troppo dimandar ch'io fo li grava'. Ma quel padre verace, che s'accorse del timido voler che non s'apriva, parlando, di parlare ardir mi porse.

Qui se' a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre sua disianza vuol volar sanz'ali. La tua benignita` non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca