Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Non fu più possibile neppure il dubbio sulla persona a cui erano indirizzate: fin dalla seconda lettera il nome d'Alberto era scritto e ripetuto con una compiacenza raffinata, con una calligrafia migliore, quasi che su quel nome la mano inquieta si fosse arrestata per prolungare la dolcezza di scriverlo.

«La freddezza nordica di quella lettera mi strinse il cuore. Dacchè amavo Welfard, era la prima volta che mi allontanavo da lui; la prima volta che ci scambiavamo una lettera. Per me era un grande avvenimento; e gliel'avevo detto, come aspettassi con ansia la sua prima parola scritta, come la sua stessa calligrafia che m'era ignota m'inspirasse la palpitante curiosit

Da poco avevan recata la posta. Queste sono per te! aveva detto Folco, consegnando a Gioconda alcune lettere. E mentr'egli leggeva quelle che portavano sulla busta il suo nome, Gioconda apriva con un tagliacarte sottilissimo le sue, quasi tutte di donne; una sola con calligrafia maschile, alta, verticale, precisa come uno stampato: la calligrafia d'un uomo risoluto e tenace.

Non aveva mai udito parlar di fiera, ma poco gl'importava, sapendo benissimo dove e da chi Gioconda era aspettata. Da chi? No: veramente egli non sapeva; quella calligrafia gli era ignota; si trattava d'un uomo ch'egli non conosceva o non aveva mai avuto occasione di scrivergli: qualche cacciatore di femmine, qualche libertino, che faceva il suo mestiere; il nome non contava.

Così egli insegna ancora calligrafia nell'Istituto di . Gli studenti continuano a prendersi con lui le solite libert

Subito fu colta da una grande indignazione, da un indicibile terrore. Era una lettera scritta da Cristina, ma essa avea del tutto contrafatto la sua calligrafia in modo che non fosse da alcuno riconoscibile.

Reduce dal Teatro, Alfredo non ebbe voglia (tanto era preoccupato per mesti ricordi) di aprire una ventina di piccoli e grossi dispacci, deposti sul suo tavolo da notte, dalla portinaia, come al solito. Rimandò al mattino seguente quel lavoro, talvolta uggioso, e talvolta ameno. Era uno dei vantaggi meno graditi, della ricchezza. Aprì e lesse in prima una letterina nitida calligrafia stampatello, in piedi, con tanti ornatissimi ed illustrissimi in principio, a met

Del resto, vede, nella calligrafia non occorre tutto quel raccoglimento che è necessario nelle altre materie.... Ma, in ogni maniera, quest'anno non c'è stato male. E mi pare ormai che ogni anno andrebbe meglio. Ci pensi. Il professore Antonino ci ha pensato. Egli deliberò di rimettere la sua dimissione all'anno successivo.

Ah, per lei è un'altra cosa, ripigliò il professore di calligrafia, che a poco a poco trovava il coraggio e quasi l'eloquenza. Lei è una brava persona, e quando avesse il riposo, si consacrerebbe a' suoi studi, starebbe in mezzo a' suoi manoscritti, alle sue biblioteche.... Il Preside scrollò le spalle quasi a significare: Povero grullo! come t'inganni!

Ma io, seguì a dire il nostro Antonino, senza badare ai gesti del suo interlocutore; io che devo fare? Occuparmi in esercizi di calligrafia per mio conto? Potrebbe ad ogni modo dar qualche lezione privata.... E allora è meglio che rimanga qui. Tanto e tanto mi tocca lavorar lo stesso, e qui almeno ho preso affezione all'ufficio.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca