Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


Nora calcolò il tempo che poteva impiegare il servitore ad andare.... e il Kloss a venire.... e intanto si cambiò di vestito perchè colla corsa della mattina e col caldo si era tutta sciupata.

La sera, nell'ora in cui il tepore del caminetto ed il caffè caldo e profumato tenevano legato il filosofo nella sua poltrona, la zia Giuliana interrogò la Cecchina sulla sua figliola. Oh! Dio! Di tutti i miei dolori, quello è stato il più crudele, esclamò la vecchia. Da quel giorno che Michele me l'aveva detto, non potei più levarmelo dalla mente che se ne andava.

E morto in quello papa Alessandro IV, succedevagli Urbano IV, francese, piú che mai caldo nell'odio italiano contro agli Svevi, e nell'impresa di cacciarli dal Regno.

Era di colorito bruno, ma di un bruno caldo, con una testa superba, con grandi occhi neri, tagliati a mandorla, vivi, scintillanti come neri diamanti, sormontati da folte sopracciglia arcuate, labbra coralline, carnose, procaci che lasciavan vedere i candidi denti, che parevan purissime perle.

Evelina si alzò, gli andò vicino, per confortarlo, per consolarlo, accarezzandogli i capelli colle dita leggere, col fiato caldo.

Ciò che rimpiangiamo nel Bazzero è non solo un dolce amico, un'anima candida, un caldo artista, una giovinezza recisa, ma anche una grande speranza.

15 Ecco in Italia Childiberto quanta gente di Francia e capitani invia; più che Clodoveo, si gloria e vanta ch'abbia spogliata o vinta Lombardia; che la spada del ciel scende con tanta strage de' suoi, che n'è piena ogni via, morti di caldo e di profluvio d'alvo; che di dieci un non ne torna salvo.

Bernardo, come vide li occhi miei nel caldo suo caler fissi e attenti, li suoi con tanto affetto volse a lei, chemiei di rimirar più ardenti. Paradiso · Canto XXXII Affetto al suo piacer, quel contemplante libero officio di dottore assunse, e cominciò queste parole sante: «La piaga che Maria richiuse e unse, quella ch’è tanto bella da’ suoi piedi è colei che l’aperse e che la punse.

Ma ormai, la frase le era sfuggita dalle labbra: Che cosa Le ha detto mia sorella? Non è vero?... esclamò Cesare. Gli occhi gli scintillavano, e il respiro gli usciva dal petto caldo e vibrato. Non è vero?... Mi ha detto che Lei è fidanzata.... Ma non è vero?... La donna crollò il capo, continuando a sorridere, con un senso più mesto. Roberta, disse, ha voluto scherzare.

Io mi tacea, ma ’l mio disir dipinto m’era nel viso, e ’l dimandar con ello, più caldo assai che per parlar distinto. Beatrice qual Danïello, Nabuccodonosor levando d’ira, che l’avea fatto ingiustamente fello; e disse: «Io veggio ben come ti tira uno e altro disio, che tua cura stessa lega che fuor non spira.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca