Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Vedete mi diceva uno dei contrarii alla innovazione questo rifugiarsi nei nomi altrui, sa di sotterfugio, di bugia. E sapete perchè? Perchè coloro che assumono un nome di guerra dovrebbero pensare ad assumere anche un tono, un genere, una idea relativa a questo nome.
Sì, questa sarebbe stata una bugia; disse il signor Francesco; ma l'altra non lo è. Non ci paga forse il nolo con le sue visite? Non c'era da far altro che inchinarsi; e Gino s'inchinò.
Che vuoi, caro mio! Quella ragazza mi faceva pena. Allora pensai: Non c'è altro modo di guarirla. E dissi al padre... Non ho detto una bugia sai?... Efisio Chiardi ha moglie e figli... ma non è lui, il nostro Efisio. Di Oneglia però; credo che in quel paese si chiamino tutti Efisio e tutti Chiardi. Non lo credi?... Ed è andata bene, magnificamente! L'amico Chiardi dovr
Ora dico a voi, carissimi figliuoli miei, che voi teniate sopra el ponte e non di socto, però che quella non è la via della veritá: anco è quella della bugia, dove vanno gl'iniqui peccatori, de' quali Io ora ti dirò. Questi sonno quegli peccatori, per li quali Io vi prego che voi mi preghiate e per li quali Io vi richieggio lagrime e sudori acciò che da me ricevano misericordia.
PEDOLITRO. Anzi, ella dice esser quella che non è, e niega quella che sia; e ancora persevera nella bugia. CLERIA. Anzi, tu pur ardisci d'infamarmi, che sia serva d'un alloggiatore. PEDOLITRO. Non sei dunque Sofia? poveretta, perché inganni te stessa? CLERIA. Non piaccia a Dio che fussi Sofia, che tu dici, che sería serva d'altri e non figlia d'un gentil uomo. PEDOLITRO. Ancor credete a costei?
23 La donna in questo mezzo la caldaia dal fuoco tolse, ove quell'erbe cosse; e disse a Rodomonte: Acciò che paia che mie parole al vento non ho mosse, quella che 'l ver da la bugia dispaia, e che può dotte far le genti grosse, te ne farò l'esperienza ancora, non ne l'altrui, ma nel mio corpo or ora.
Egli solo ha ordinato nel cielo che i fatti cosí difficili e impossibili ad accommodarsi siano ridotti a cosí lieto fine. DON IGNAZIO. Ecco che l'aria comincia a dischiararsi da' raggi de' suoi begli occhi! oh come il mio core si rallegra della sua dolce e desiata vita! CARIZIA. Madre, che comandate? POLISENA. Conoscetela ora? v'ho detto la bugia?
E dice che è veritá, e cosí è, perciò che Egli è unito con meco che so' veritá, e chi el séguita va per la veritá. Ed è vita; e chi séguita questa vita riceve la vita della grazia e non può perire di fame, perché la Veritá vi s'è facto cibo. Né può cadere in tenebre, perché Egli è luce, privato della bugia: anco con la veritá confuse e destrusse la bugia del dimonio, la quale elli dixe ad Eva.
E però quella cosa che dá vita, spesse volte, per loro difecto, loro dá morte, cioè il prezioso sangue de l'unigenito mio Figliuolo, el quale tolse la morte e la tènabre e donò la luce e la veritá, e confuse la bugia. Sí che da la parte di colui che riceve, ricevendolo indegnamente con la tenebre del peccato mortale, a costui gli dá morte e non vita.
LIMOFORO. Andiamo. ANTIFILO. Io in tanto aggiaccio e ardo: aggiaccio per la tema e ardo per la speranza. PEDANTE. Ite bonis avibus. Figlia, entriamo in casa. GIACOMINO. Una bugia ben detta è madre dell'inganno... PSEUDONIMO.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca