Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
PEDOLITRO. Non mi trattenete piú, di grazia. PARDO. Almeno lasciate vostro figlio in casa mia, e voi andate cercando. Se li trovate vivi, verrete per vostro figlio; se non, restarete ad alloggiar meco. PEDOLITRO. Questa cortesia accetto, che mio figlio resti con voi, mentre andrò cercando.
PEDOLITRO. Come mio figlio ha potuto dirvele, se non sa parlar italiano? PARDO. Trinca, il mio servo, l'ha parlato in turchesco, che l'ha imparato a parlar in Constantinopoli. PEDOLITRO. Questo ha detto mio figlio? PARDO. Anzi, di piú, che avete bevuto nell'osterie e state imbriaco, e non sapete dove abbiate il cervello. PEDOLITRO. Mi fo la croce.
Io stimo che il vostro Trinca sia un gran trincato e buggiardo e volpe vecchia. PARDO. Dite voi che sia sí bugiardo? PEDOLITRO. Ho errato in dir bugiardo, ma bugiardone. PARDO. Voi accrescete l'ingiuria. PEDOLITRO. Anzi dico bugiardissimo; anzi tengo per certo che vi abbi beffato. PARDO. Non so che mi fa ostinato in saper la veritá di questo fatto.
PEDOLITRO. Anzi, ella è viva e sana; e di vostra figlia non si sa nova se sia morta o viva piú di dieci anni sono, ma si tien per fermo che sia morta; ch'un sangiacco, cui ella serviva, l'avea menata fuori; e si dubita, per la gelosia della moglie, che l'abbia avvelenata, che vostra moglie n'ebbe a morir di dolore. PARDO. Strane cose mi dite.
Da che ti perdei, posso dir che non ho avuto un piacer in questa vita; e non meno l'ho amata morta, che l'amai viva. PEDOLITRO. Leggetela, e vedete quanto vi scrive; e conoscete, quanto vi ha referito vostro figlio e il servo, tutto è bugia, e quanto vero sia quel che vi dico.
PEDOLITRO. Dice che, quantunque gli rispondesse e li dicesse che non intendeva quello che se li dicesse, pur gli parlava. Aman hierl cheret marfus soler, ben men comam me sulemes? TURCO. Aman hierl cheret marfus soler ben men comam me sulemes. PEDOLITRO. Dice che sempre dicea marfus; ma non possea imaginarsi che cercava da lui.
PARDO. Mi avisa avermi scritto molte lettere, e di niuna mai averne ricevuta risposta, né per lei esser mandato il riscatto; che spera esserle donata la libertá, e voler venirsene sola, come meglio potrá. PEDOLITRO. Credetemi ora? PARDO. Ed accioché voi crediate esser vero quanto vi ho detto, vo' che ragionate con mia figlia. Olá, fate venir qua Cleria per cosa che molto importa.
PARDO. Voi siate il ben tornato, portandomi alcuna buona novella. PEDOLITRO. Costanza vostra moglie vi saluta. PARDO. Che forse dall'altro mondo? PEDOLITRO. Che altro mondo? io non so altro mondo che questo, né mai mi son partito di qua. PARDO. A che rinovellarmi la memoria e darmi questo dolore? ché mai mi ricordo della sua morte, ch'io non volessi esser morto mille volte.
Costanza cara, io che fui cagion della tua rapina, son libero, e tu, per venir al mio comando, sei schiava. Oh, quanto la meritarei io la servitú che per me tu hai patito! PEDOLITRO. Voi piangete la viva, come fusse morta. PARDO. Come viva? PEDOLITRO. Come la stimate voi morta? se non è morta fra duo mesi, che son di lá partito, ella è piú viva e piú gagliarda che mai. PARDO. Ti fai beffe di me.
PARDO. Le stracredo. PEDOLITRO. Qual cagion vi muove, che crediate piú a costei che a me? PARDO. Io credo al mio figlio e al mio servo. PEDOLITRO. Fate male a credere a questi: guardatevi che non v'ingannino. PARDO. Chi è dunque costei? PEDOLITRO. Colei che vi dissi da principio. PARDO. Costei non è Cleria? PEDOLITRO. Non so perché mi cenni e mi fai cert'atti: che mi vuoi significare?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca