Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


E tutte le signore ai banchi; che ne dice, contessa? Credo bene che si ricaverebbe più denaro, che non dai biglietti d'ingresso al concerto; rispose la contessa Adriana. Per me, ci sto volentieri.

Non hai mai visto le trebbiatrici? Ingoiano tutto. Così mia moglie, in fine d'anno, ha il coraggio di trebbiare dalle venti alle trentamila lire per le sue spese personali. A Parigi, a New York sarebbe un'inezia; ma qui in provincia, bada che ci vuol del genio per trebbiare trentamila lire l'anno! Mia moglie è straordinaria! Ma come fai ad ingoiare tanti biglietti da mille? le domando.

Così risoluto di rendergli servizio, si vestì in fretta, mise nel taccuino alcuni biglietti di visita, e uscì di casa in compagnia del Collini, suo Pilade improvvisato. L'Assereto fu presto scovato tra piazza dei Banchi e il vicolo de' Cartai, ragguagliato d'ogni cosa e persuaso a dare una mano.

Intanto che parlava piegava infatti i quattro biglietti da cento lire ciascuno e con una esattezza più femminile che magistrale, li poneva nella scatola, introduceva il braccio entro il cassetto e la spingeva agli estremi confini. Paolina non fece motto, ma al cattivo pensiero che le corse nella mente sentì piegarsi le ginocchia.

Ma ahimè! della buona arte si servì a perfide prove, ora contraffacendo biglietti d’entrata al teatro S.a Cecilia ed ora falsificando un testamento a favore d’un Marchese Maurigi ed a scapito d’un pio istituto: il che non gli fu disagevole insinuandosi nell’animo d’un notaio suo congiunto.

Il Maire protestava sbuffava, sudava: tutti volevano esser serviti alla prima ed egli non serviva nessuno: per temperamento fu deciso di dare solamente i biglietti d'alloggio agli ufficiali: mi fo prestare il berretto al tenente Mussi e in poco tempo non che con uno mi trovo con quattro biglietti in saccoccia.

A che fare?... Non lo sapeva nemmeno; ma se non avesse potuto salvare sua figlia l'avrebbe difesa, l'avrebbe protetta, se la sarebbe portata via: era sua, non era di nessun altro. Lalla, sua figlia; era sua. Maria aveva saputo dove il Vharè stava di casa, poco tempo prima, quando successe lo scambio dei biglietti di visita fra il marchese Giacomo e il duca Prospero, per la morte dello zio.

La posta era d'un migliaio di sterline: egli trasse di tasca un portafogli, ne tolse alcuni biglietti, e deponendoli sul tavolo, e indicandoli col dito, chiese: carte! Il banchiere ne diede tre a lui, e tre a stesso.

Nancy sedette rigida e stupefatta con la lettera e i cinque biglietti da cento dollari in mano. Aldo non sarebbe tornato! Non tornerebbe più. Le aveva lasciate sole, lei e Anne-Marie; sole ad affrontare la vita. Tutto quel giorno Nancy portò il suo cuore freddo e greve come una roccia nel suo petto delicato. Quando fu notte andò nella camera di Aldo. Si guardò attorno.

Si dice tutti i giorni che siamo tutti eguali, e menzogna più bugiarda non fu mai pensata da cervello umano, e lo vo ripetendo in ogni mio libro, come la mia Delenda Carthago. Eppure quella bellissima parola è scritta fin sui soldi e sui biglietti di banca d'una grande nazione, sulle sue bandiere, e nelle leggi di tutto il mondo civile.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca