Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Mangiati la lingua, brutta figura! esclama la donzella entrata in una stanza, dove l'aspetta un'altra giovane. Che cos'è stato, Teresa? Che cos'è questo rumore? questa le chiede. Niente, niente, risponde. Figurati che andando a fare la spesa, ho incontrato un signore zuavo, che s'è messo a farmi l'occhio di triglia, e a dirmi delle paroline inzuccherate.
<<Questa gente che preme a noi e` molta, e vegnonti a pregar>>, disse 'l poeta: <<pero` pur va, e in andando ascolta>>. <<O anima che vai per esser lieta con quelle membra con le quai nascesti>>, venian gridando, <<un poco il passo queta. Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, si` che di lui di la` novella porti: deh, perche' vai? deh, perche' non t'arresti?
Caro! gli bisbigliava. Come ho sofferto, a lasciarti, andando senza di te a vedere i figli di Biancolina! Ma ho pensato a te, sempre. Bella strada, che ho fatta tante volte con te! Domani, non è vero? alle undici; se dovessi ritardare dieci minuti, mezz'ora, non sarebbe colpa mia, lo puoi credere. Il nostro caro nido nel verde, dove soltanto ci pare di poter dimenticare ogni cosa!...
Fanciulli ed ebbri, andando a poggia e ad orza, udiensi disputare per la via ch'era il ner bianco e che il quadro era tondo e che goder si debba a questo mondo.
Abbiamo accennato di Luigi XII, che aveva ripreso Genova, ribellata al suo alto dominio; e dobbiamo dir brevemente come fosse andata la ribellione. Al tumulto del luglio, ove il capitano Fiesco, andando a casa sua col miglior proposito del mondo, aveva fatto uno sproposito[tn362] madornale, altri n'erano seguiti, non più potuti sedare dal luogotenente Roccabertino, nè dal governatore di Ravenstein; i quali, lasciato Galeazzo di Salazar con un buon presidio nel Castelletto, dominante la citt
La codardia delle frasi diplomatiche usate dal Ministero andando a Roma dopo Sedan, la lettera umile ed umiliante di Vittorio Emanuele al papa, che rigettava sulla rivoluzione la conquista di Roma, diedero ragione al Vaticano. Il suo nemico aveva coscienza della propria debolezza; temere d'essere vinto è sempre stata la meta di ogni sconfitta.
Maurizio era andato un mattino a cercarlo. Il conte non si vedeva al pianterreno, ed egli salì al primo piano, andando di camera in camera, fino alla stanza di Gisella. Era di casa, allora più che mai; nessuno poneva mente al suo andare per ogni verso, l
Uno di quei giocattoli belli belli che tu solo sai fare? Sicuro, uno di quei giocattoli belli che io solo so fare. Ulrich per la prima volta sorrise d'orgoglio: ma fu anche una lagrima di orgoglio offeso quella che Lottchen celò andando in un'altra stanza. Il bimbo rideva e stringeva le mani, quasi che possedesse gi
CALANDRO. E tu se' mai morto? FESSENIO. Oh! oh! oh! oh! Mille millanta, che tutta notte canta. CALANDRO. È gran pena? FESSENIO. Come el dormire. CALANDRO. Ho a morir, io? FESSENIO. Sí, andando nel forziero. CALANDRO. E chi morirá me? FESSENIO. Ti morirai da te stesso. CALANDRO. E come si fa a morire? FESSENIO. El morire è una favola. Poi che nol sai, son contento a dirti el modo.
allor si mosse contra 'l fiume, andando su per la riva; e io pari di lei, picciol passo con picciol seguitando. Non eran cento tra suoi passi e miei, quando le ripe igualmente dier volta, per modo ch'a levante mi rendei. Ne' ancor fu cosi` nostra via molta, quando la donna tutta a me si torse, dicendo: <<Frate mio, guarda e ascolta>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca