Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Oh Dio, quali momenti!... Essa guardava altrove, arrestava il suo sguardo sulla via, il mio cuore batteva tanto forte da rompermi il petto, se non lo avessi compresso colla mano, il dubbio terribile stava per diventare certezza, mi sentivo venir meno, e se fosse partita senza alzare lo sguardo, forse mi avrebbero trovato morto al mio posto.
Prima d'oggi, nessuno dunque v' ha parlato di me nè in Roma nè altrove? Per verit
Eterna primavera qui verdeggia, ché 'n le catene il Tempo giace altrove; aprile quivi e marzo signoreggia, né mai da l'ombre zefiro si move, per cui soavemente sempre ondeggia l'altezza de colline e poggi, dove pini, cipressi, querze, faggi, abeti adombrano vallette e campi lieti. Quivi onoratamente fui raccolto da duo barbati e candidi vecchioni.
Anco altrove, che che calunniando la umanit
Ed io continuava a guardare altrove, o mi voltavo sbadato, o dicevo che faceva un magnifico sole quando non faceva una pioggia diluviana, pensando dentro di me che quelle lagrime erano giovani e quei sorrisi in tutto degni della primavera di due volti rosati.
RUFINO. Che sí che ve farò andar a cantare altrove? MASTRO ANTONIO. Cancaro! Che tira i sassi? MALFATTO. Ah! ah! Fate alle sassate, eh? PRUDENZIO. Quid est? che cosa è questo? MASTRO ANTONIO. Vedete che ne tragono. RUFINO. Diavolo coglili! PRUDENZIO. Fateve in qua, come dice el barbato Catone: «Rumores fuge». MASTRO ANTONIO. Pel corpo mio, che m'ha sfracassao el liuto. PRUDENZIO. Oh! tedet mihi.
A più forte ragione devono amministrarsi i sacramenti della Chiesa alla concubina pentita della sua vita passata e fermamente deliberata di non più peccare nell'avvenire benchè non le sia ancora possibile lasciare l'abitazione del suo concubino, o perchè inacerbirebbe maggiormente la propria condizione, o perchè si esporrebbe a qualche imminente pericolo, o perchè non troverebbe altrove un rifugio.
La vita di Dio freme in seno alla vostra terra più che altrove potente. Imagini di bellezza e di forza s'avvicendano singolari su questo suolo, dove il sole accende vulcani e che gli uomini salutano del nome di Giardino d'Europa. La natura sorride per voi d'un sorriso di donna.
Pargoletto ancor m'era, e mi strappai Non senza ambascia da tue dolci sponde, E, diviso da te, più t'apprezzai. Perocchè più la lontananza asconde D'amata cosa i men leggiadri aspetti, E più forte magìa sul bello infonde. Felice terra a me parea d'eletti La terra di mio Padre, e mi parea Altrove meno amanti essere i petti.
11 Le case lor trovaro i Greci piene de l'altrui figli; e per parer commune perdonano alle mogli, che san bene che tanto non potean viver digiune: ma ai figli degli adulteri conviene altrove procacciarsi altre fortune; che tolerar non vogliono i mariti che più alle spese lor sieno notriti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca