Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


DON IGNAZIO. Don Flaminio, son andato gran pezzo ricercandovi: voi siate il benvenuto! DON FLAMINIO. E voi ben trovato! Che buona nuova, poiché mostrate tanta allegrezza nel volto?... DON FLAMINIO.... che cosa avete degna di tanta fretta e di tanta fatica?

Goditi, madre, la tua figliuola nuovamente acquistata, e lascia che il tuo figlio vada tapinando per il mondo, senza suspetto che tratti piú mai con la sorella. CONSTANZA. O che disgrazia è la mia! pensava dar allegrezza alla mia casa, e sono stata istrumento e ministra di crudel ufficio.

Profondo ricordo, del resto, dovevano averne tutti conservato, essendochè e Polo mai parlava del padre in presenza del dottore e Cipriano smarriva ogni allegrezza al solo rammentarsene!

Più dignitoso a gran pezza si mostrò don Francisco di Bovadilla, il fiero commendatore di Calatrava. Non isfuggì il suo nemico, non negò il saluto riverente al fortunato uomo, che i suoi sovrani festeggiavano, che tutta la sua nazione acclamava; ma altro non fece, non mentì con le labbra una allegrezza, una amicizia, che non aveva nel cuore.

ESSANDRO. Il misero non crede a nulla che di ben gli sia detto. PANURGO. Vieni, corri, vola e vedi il tutto vòlto in allegrezza. ESSANDRO. Rispondi a quanto ti domando, parla piú chiaramente il tutto: Cleria è fatta mia? PANURGO. . ESSANDRO. Gerasto m'ha perdonato? PANURGO. . ESSANDRO. È venuto mio zio Apollione? PANURGO. . ESSANDRO. Mio padre ancora? PANURGO. .

CLEMENZIA. Non può esser che non sia questo, ché par tutto Lelia. O Fabrizio, figliuol mio, che tu sia il ben tornato: che è di te? FABRIZIO. Bene, balia mia cara. Che è di Lelia? CLEMENZIA. Bene, bene. Ma entriamo in casa, ché ho da parlare a longo con tutti voi. VIRGINIO e CLEMENZIA. VIRGINIO. Io ho tanta allegrezza d'aver trovato mio figliuolo ch'io son contento d'ogni cosa.

Sorrideva la misera fanciulla e per celare le sue angoscie, aveva impeti di allegrezza folle, che Annetta non comprendeva. Intanto Diego, il Genio del male, andava diritto al suo infame scopo. Tradimento.

Sissignore. Vi sono gli uffiziali garibaldini, quei dalla camicia rossa? No. Come no? Dimmi il vero o ti buco la testa con due palle. Signore! ci sono i gendarmi e i soldati di re Francesco che mangiano e bevono in allegrezza. Ma gli uffiziali e la truppa garibaldina?

Molto differenti gli do: alcuna volta do dilecto d'una allegrezza mentale; alcuna volta una contrizione e uno dispiacimento, che parrá che la mente sia conturbata in ; alcuna volta sarò ne l'anima e non mi sentirá; alcuna volta formarò la mia Veritá, Verbo incarnato, in diversi modi dinanzi a l'occhio de l'intellecto suo, e nondimeno non parrá che essa, nel sentimento de l'anima, el senta con quello calore e dilecto che a quello vedere le pare che dovesse seguitare; e alcuna volta sentirá e non vedrá grandissimo dilecto.

Volemo che la fortuna s'appicchi lei con quel capestro che apparecchiava per voi? ESSANDRO. Fai errore trattener la morte, con beffe, ad un misero. PANURGO. Allegrezza, allegrezza! ESSANDRO. Hai torto darmi la baia, ch'io non t'offesi, che io seppi mai, e t'ho in luogo di padre e non di servo tenuto.

Parola Del Giorno

asserisca

Altri Alla Ricerca