Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Un opuscolo tedesco intitolato: Interesse di Goethe per Manzoni fu tradotto per cura dell'Ugoni in italiano. Ma alle notizie contenute in quell'opuscolo conviene premettere le poche parole che si trovano negli Annalen del Goethe, le quali non mi ricordo che siansi finqui citate dai biografi del Manzoni, neppure del Sauer. Raccogliendo dunque il Goethe nella memoria i casi principali della sua vita, nell'anno 1820, scriveva: "Quanto alla letteratura straniera, io m'occupai del Conte di Carmagnola. L'amabilissimo autore Alessandro Manzoni, un poeta nato, per avere infranta la legge di unit

Sai tu ove ò io raccolto codesta principessa, conte Alessandro? Io mi dissi: l'aristocrazia non vuol di me; la borghesia non vuol di me; scandagliamo il nulla. Proviamo di una di quelle creature che non

SENATO CONSULENTE: I Principi della Casa Reale. I Grandi ufficiali della Corona. FAVA, predetto, Arcivescovo di Ferrara. BONSIGNORI, predetto, Patriarca di Venezia. MOSCATI Pietro di Mantova, nominato 19 febbraio 1809. PARADISI Giovanni di Reggio, id. COSTABILI-CONTAINI, predetto, id. GUICCIARDI Diego di Lugano, id. GIUSTINIANI Leonardo di Venezia, id. CARLOTTI Alessandro di Verona, id. MASSARI Luigi di Ferrara, id. VIDONI Giuseppe di Cremona, id. DI BREME Luigi Giuseppe di Sartirana, id. POLCASTRO Girolamo di Padova, id. CASTIGLIONI Luigi di Milano, id. BOLOGNA Sebastiano di Vicenza, id. LONGO Lucrezio di Brescia, id. ALESSANDRI Marco di Bergamo, id. FELICI Daniele di Rimini, id. VOLTA Alessandro di Como, id. CAVRIANI Federico di Mantova, id. TESTI Carlo di Modena, id. LAMBERTI Giacomo di Reggio, id. PEREGALLI Francesco di Debbio in Valtellina, id. FRANGIPANE Cinzio di Udine, id. THIENE Leonardo di Vicenza, id. BARISAN Giovanni di Treviso, id. MENGOTTI Francesco di Belluno, id. BRUTI Agostino dell'Istria, id. CAMERATA Antonio di Ancona, id. SGARIGLIA Pietro di Fermo, id. ARMAROLI Leopoldo di Macerata, id. VENERI, predetto, nominato 10 ottobre 1809. PRINA, predetto, id. BERIOLI Spiridione di Citt

C'è un uomo, capace di unire gl'italiani od almeno noi lombardi in un solo fascio, e di condurci alla vittoria! Chi? Alessandro. Il Papa? Una vittima anche lui della crudelt

Nel poema del secondo, ciò che occorre di piú bizzarro alla considerazione del filosofo, è la vita di Alessandro il grande, descritta con colori cavallereschi; è il vedere trasportati in essa sul serio i costumi, i sentimenti, i pregiudizi spagnuoli.

Io vidi gente sotto infino al ciglio; e 'l gran centauro disse: <<E' son tiranni che dier nel sangue e ne l'aver di piglio. Quivi si piangon li spietati danni; quivi e` Alessandro, e Dionisio fero, che fe' Cicilia aver dolorosi anni. E quella fronte c'ha 'l pel cosi` nero, e` Azzolino; e quell'altro ch'e` biondo, e` Opizzo da Esti, il qual per vero

Concetto degno di scolare di rettorica come quello, che poggia sul riscontro del nome di Sesto Tarquinio, e del numero di ordine, che toccò ad Alessandro.

per vero bisogna ingollarsi che papa Alessandro si togliesse al suo dolce far niente di Roma solamente per compiacere l'abate. Aveva sibbene riposto pensiero che in lui tutt'i teneva desto il suo cancelliero e consigliere. Al quale pensiero non avrebbe mai potuto dare altrimenti vigore, e forse vita, se non in occasione tanto solenne. Che perciò, nell'accettare l'invito, destramente all'abate insinuò di raccogliere a Montecasino quanto più di vescovi e baroni, onde i semi della supremazia ecclesiastica sulla laicale, che tre pontefici avevano di gi

Insomma, per questa parte, io ho creduto di dovere essere, quanto piú mi fosse possibile, conservatore: conservatore, dico, dell'anarchia. Annotazioni di M. Alessandro Piccolomini, nel Libro della Poetica d'Aristotele; con la traduttione del medesimo Libro, in Lingua Volgare. Con privilegio. Ciò non di meno, qualche modificazione o correzione è stata pur necessaria.

Lo sposo perchè mio padre lo vuole; lo sposo dopo aver sofferto in questi due mesi quanto di più orribile si può soffrire al mondo. Oh, Alessandro, lei non può capire... non conosce mio padre, lei!... Non mangiavo più, non uscivo più, non facevo altro che piangere; mio padre rimaneva inflessibile, minacciandomi che se non mi piegavo alla sua volont

Parola Del Giorno

anfratti

Altri Alla Ricerca