Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
²¹⁸ G. Alessi, Prontuario di alcune noterelle ecc., p. 2. n. 14. Vedi L. M. Majorca Mortillaro, La Cappella Sperlinga, pp. 78 e segg. Palermo 1892. L’allusione alla libert
78 Chi vide mai dal ciel cadere il foco che con sì orrendo suon Giove disserra, e penetrare ove un richiuso loco carbon con zolfo e con salnitro serra; ch'a pena arriva, a pena tocca un poco, che par ch'avampi il ciel, non che la terra; spezza le mura, e i gravi marmi svelle, e fa i sassi volar sin alle stelle;
Marfisa verso il palco va guardando per veder quella cosa come vada. La folla la rispinge rinculando, sicch'ella è quasi per cavar la spada, e pur il collo allunga da lontano per veder questo nuovo ciarlatano. 78 Parle veder, non le par ben scoprire, spera ingannarsi per la lontananza; vorria appressarsi piú, vorria fuggire; mostra negli atti molta stravaganza.
Il suo nome, famoso in queste bande, è Leonetto, il fior de li gagliardi, di consiglio e d'ardire in guerra mastro, del re nipote, e duca di Lincastro. 78 La prima, appresso il gonfalon reale, che 'l vento tremolar fa verso il monte, e tien nel campo verde tre bianche ale, porta Ricardo, di Varvecia conte. Del duca di Glocestra è quel segnale, c'ha duo corna di cervio e mezza fronte.
78 Non però di costei voglio dir tanto, ch'io non ritorni a quei duo cavallieri che d'accordo legato aveano a canto la solitaria fonte i duo destrieri. La pugna lor, di che vo' dirvi alquanto, non è per acquistar terre né imperi, ma perché Durindana il più gagliardo abbia ad avere, e a cavalcar Baiardo.
78 S'io ci fossi per donna conosciuta, so ch'avrei da le donne onore e pregio; e volentieri io ci sarei tenuta e tra le prime forse del collegio: ma con costoro essendoci venuta, non ci vo' d'essi aver più privilegio. Troppo error fôra ch'io mi stessi o andassi libera, e gli altri in servitù lasciassi.
78 Sopra gli altri ornamenti ricchi e belli, ch'erano assai ne la gioconda stanza, v'era una fonte che per più ruscelli spargea freschissime acque in abondanza. Poste le mense avean quivi i donzelli; ch'era nel mezzo per ugual distanza: vedeva, e parimente veduta era da quattro porte de la casa altiera.
¹ Il colonello Marrocchetti avanzo delle guerre di Spagna, d'America e d'Africa, comandante la Legione Italiana a S. Antonio, ove fu ferito. Egli dopo di aver servito nella Legione molti anni fu uno dei 78 che da Montevideo vennero in Italia nel 48. Erano intrepidissimi militi.
Ho studiato l'inglese e il tedesco: ho letto molto: ora leggo molto, e con un ordine. Voglio farmi un'idea netta della letteratura del nostro secolo, e passo le giornate al tavolo colle grammatiche, e alla biblioteca con Monti e Manzoni e sono sempre scoraggiato. 1° gennaio 1879. È passato anche il 78!
78 E questo hanno causato due fontane che di diverso effetto hanno liquore, ambe in Ardenna, e non sono lontane: d'amoroso disio l'una empie il core; chi bee de l'altra, senza amor rimane, e volge tutto in ghiaccio il primo ardore. Rinaldo gustò d'una, e amor lo strugge; Angelica de l'altra, e l'odia e fugge.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca