Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


«Il gesto non la stupì. La notte era divina, senza vento, tutta costellazioni rutilanti come serti di gemme; Venere, perla miracolosa pendente sulla linea dell'orizzonte, rigava il mare del suo riflesso, quasi liquefacendosi. Sentii gonfiarmi il petto da un desiderio di morte. « Così getterei la vita per voi, mormorai, per vedervi apparire stanotte lassù, in camera mia....

Con lo sguardo acceso, col cuore palpitante, sentendosi per tutto il corpo un brivido arcano; non come se il suo sguardo si fosse falsato, ma come se un velo gli fosse tolto dagli occhi cadde a' piedi della fanciulla stupita e felice, e, come avrebbe detto ad una Venere fatta mortale che gli fosse sorta dinanzi, le disse, con un torrente di parole disordinate, tutto l'amore ch'era stato lungamente represso nel profondo dell'anima sua! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Se vivessi cent'anni, non dimenticherei quella faccia. Era un vecchio secco, coll'occhio truce, col naso forcuto, con una bocca senza labbra, tagliata in forma d'un semicircolo rivolto in giù. La prepotenza, la superstizione, Venere, il kif, l'ozio e la saziet

Gli antichi per sfogar le loro brame non lasciavano neppur caste le glandole mammarie. Nei suoi dialoghi Luisa Singea, fa raccontare ad Ottavia una scena di questo genere: «Con l’una e l’altra conca di Venere

Dite un po', signorina, che fareste, se mai vi capitasse, e Iddio ve ne guardi, di cadere in una situazione identica a quella della nostra graziosa eroina?... Nuda come una Venere classica, nel mezzo di una foresta, ai lumi di un tramonto fosforescente, mentre un cavallo, probabilmente raddoppiato da un cavaliere, si avanza a galoppo concitato!...

S. Agostino ha precisato i principali caratteri del culto di Venere, constatando che vi erano tre Veneri in luogo di una: Quella delle Vergini, quella delle donne maritate e quella delle Cortigiane, dea impudica

E poi, oh! a Napoli! a Napoli!... Ma più di tutto vorrei andare a Porto Venere! Egli annuì col capo. Quando volete partire? Domani, disse lei. E come? In treno? In automobile? o per mare? Non importa, e Nancy si coprì il viso, e si mise a piangere. E con chi? Vi fu una pausa. Egli suggerì: Vorrete una cameriera. Oh no! senza cameriera, disse Nancy, e alzò il viso.

E perchè, perchè si conserva, ora che le sorti di Roma sono di tanto cangiate? Ma, per Quirino e per Venere genitrice, chi è che li fa, questi forti Romani? Noi! Finora no. I nostri mariti trionfano in cocchio; noi andiamo umilmente a piedi.... e non c'è mica occasione di trionfi, per noi. Eh via, s'ha da credere?

So quel che devo dire; ho, qui dentro, un consigliere infallibile che si chiama cuore.... Prima cercherò di studiare le abitudini della casa e di sapere come sta, quel tesoro di Dio, come la pensa: e poi, se tutto va a seconda, mi presenterò alla madre. È più prudente e più.... corretto. Le pare?... Scusi, è una Venere, quella che si vede lassù? Venere, rispose Filippo.

Bacco ubbriaca, tabacco avvelena, Venere riduce in cenere, noi lo interpretiamo così, perciò v'ha un raggio di speranza ancora, in prò del nostro pericolante Alfredo, perocchè se egli beveva e fumava poco, avr

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca