Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Questo dimostrò Paolo quando disse: «Se io avesse lingua angelica, sapesse le cose future, desse il mio a' poveri, e dessi el corpo mio ad ardere, e non avesse caritá, nulla mi varrebbe». Mostra il glorioso apostolo che l'operazioni finite non sonno sufficienti né a punire né a remunerare senza il condimento dell'affecto della caritá.
Di quelle diverse fisonomie illuminate da una luce rossastra per la fiamma che sorgeva di mezzo, varrebbe forse a risvegliarne un’idea qualche quadro di Rembrand, o di Gherardo dalle notti. Se non che eran qui altri visi più delicati e di forme italiane.
Il cavaliere dell'Isola disonorò la sua famiglia, dimenticò sè stesso; perdette quindi i diritti che gli spettavano, tutto ciò è chiaro. V'ingannate. Come? Suo padre, l'avo vostro, aveva solo il diritto di punirlo; lo fece, ma se ne pentì.... D'altronde ora che vostro zio reclama, a che varrebbe opporsi? Oh non so! non è lui, vel dissi, che reclama, è suo figlio, un ufficiale spagnuolo.
«Che! avreste voi cosa per pregare, o per ringraziare il Cielo?» «Io nulla chiedo per me; qualunque ventura mi sia mandata, o lieta, o trista, chino la faccia rassegnato: ma io prego per la pace dei miei defunti.» «E credete voi che possa loro giovare la preghiera dei vivi?» «Lo credo; e quando anche non giovasse a loro, varrebbe per rammentarli a me.
Ma è tempo di finire. Valessero se non altro queste pagine ad invogliare qualcuno a scrivere la storia completa degli ebrei di Roma. Sarebbe argomento assai più interessante e meritevole di studio, che non le sterili dissertazioni sopra punti insignificanti di archeologia. Uno studio sul Ghetto romano potrebbe servire moltissimo a chiarire lo sviluppo successivo del cristianesimo in Roma, e varrebbe non poco a completare nel modo più utile la nostra conoscenza della storia della civilt
Queste sonno delle providenzie che Io uso co' servi miei a quelli che son povari volontariamente; e non pure volontariamente, ma per spirito. Però che senza spirituale intenzione nulla lo' varrebbe.
Indi con un movimento di disperazione: Oimè! disse amaramente tra sè; a che mi varrebbe esser presso di loro, sorvegliarli?... Se ei non mi ama più!... Non farei che venir riguardata come un testimonio importuno... All'indifferenza che il principe comincia, lo temo, a provare per me, si aggiungerebbero la noja, il tedio.... Me infelice!... Eppure, se il cielo mi ajutasse, potrei forse venir preferita ancora; perchè infine io non sono certa; dubito soltanto.... Gran Dio, perdonate a mio padre la sua colpa, ed abbiate anche piet
L'accusa contro il clero di Sicilia è siffattamente destituita di fondamento, che non varrebbe la pena di occuparsene se non l'avesse fatta sua una donna illustre, la vedova di Alberto Mario che ama sinceramente l'Italia e l'isola nostra in ispecie e se non vi avesse accennato lo stesso Presidente del Consiglio, che ripetendo un favorito ritornello sempre apportatore di applausi in Parlamento e fuori il 28 febbraio, dopo aver fatto l'apologia della borghesia, le rimproverò solo di avere abbandonato le plebi alle sette ed ai preti.
Rivedevo, in quella bionda e pallida figura, mia madre, mia madre adorata, morta quando io nulla ancora potevo intendere della vita e delle sue tragedie, dei suoi profondi dolori, delle orribili amarezze che vi invecchiano di colpo e vi abbandonano, disfatti, al tedio o alla disperazione. Sì, rivedevo mia madre, in costei. Era il suo profilo puro e dolce, erano i suoi capelli d'oro che io amavo di carezzare, erano i suoi grandi occhi chiari, d'un azzurro grigiastro, pieni di lume e di dolore. E la voce! La voce ch'era rimasta nel mio orecchio da quel tempo della mia infanzia, in cui la udivo suonare melodiosa e pur breve nella triste solitudine della mia casa. Sì, sì: a che varrebbe nasconderlo? Tutto, ora, tutto ricordavo. Ricordavo che un giorno mio padre, silenzioso, mi prese per mano e mi condusse nella camera ove mia madre moriva. Da tanto tempo non m'avevano lasciato vedere mia madre! Come era bianca nel suo letto, come le sue mani sottili tremavano sulla mia testa! Che mi disse? Balbettava parole che io non potetti comprendere. Oh, Dio, Dio! E pure erano le ultime sue! E poi mio padre, che a un punto disse: Basta! con la sua voce cupa, quasi irritata. Mi parve un sogno. E poi tutto finì. Mi trovai solo con mio padre, in un'altra casa, in campagna, molto lontano dalla citt
«E vederai color che son contenti Nel fuoco», della penitenza; e dice «contenti», percioché quella penitenza, che non si facesse con contentamento d'animo di colui che la facesse, non varrebbe alcuna cosa a salute; «perché speran di venire, Quando che sia», finito il tempo della penitenzia, «alle beate genti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca