Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Tra l’isola di Cipri e di Maiolica non vide mai gran fallo Nettuno, non da pirate, non da gente argolica. Quel traditor che vede pur con l’uno, e tien la terra che tale qui meco vorrebbe di vedere esser digiuno, far

DON IGNAZIO. Non mi comandar questo, cara madre; ché costui, solito a far tradimenti, veggendomi disarmato, che non mi tradisca di nuovo. DON FLAMINIO. Tien mano alla lingua se vòi ch'io tenghi le mani all'armi. POLISENA. Ed è possibile che possa tanto la rabbia in voi che pur sète stati in un istesso ventre? rabbia piú convenevole a' barbari che a' vostri pari?

Qui tien l'occhio e la Morte e la Natura, per saper l'ora ch'un debba esser spento. Sceglier le belle fila ha l'altra cura, perché si tesson poi per ornamento del paradiso; e dei più brutti stami si fan per li dannati aspri legami.

Il pagan vuole entrar, ma il piè gli falla, che per la coscia offesa era impotente: e 'l volersi affrettar più del potere, con un ginocchio in terra il fa cadere. 131 Ruggier non perde il tempo, e di grande urto lo percuote nel petto e ne la faccia; e sopra gli martella, e tien curto, che con la mano in terra anco lo caccia.

83 Era come un liquor suttile e molle, atto a esalar, se non si tien ben chiuso; e si vedea raccolto in varie ampolle, qual più, qual men capace, atte a quell'uso. Quella è maggior di tutte, in che del folle signor d'Anglante era il gran senno infuso; e fu da l'altre conosciuta, quando avea scritto di fuor: Senno d'Orlando.

22 via più dolente sol di Bucifaro, che se tutto perduto avesse il resto. Biserta è grande, e farle gran riparo bisogna, e senza lui mal può far questo: poterlo riscattar molto avria caro. Mentre vi pensa e ne sta afflitto e mesto, gli viene in mente come tien prigione gi

Or mirate come van le cose del mondo: che quello è piú sciocco che si pensa saper piú degli altri. Io l'ho vestito da donna per ischivarlo da un pericolo e l'ho fatto cader in un altro: ecco piena la scena di una falsa apparenza. Ma lo veggio che vien con Lidia: mira come la guata e come la tien stretta!

Ciò che al piú vil de' servi miei non vieta forza di legge, il susurrar del volgo fia che s'attenti oggi a Neron vietarlo? POPPEA Alto signor, sola mia vita; ingombro di cure ognora, e dal mio fianco lungi, me tieni in fera angoscia. E che? non fia, ch'io lieto mai del nostro amor ti vegga? NER. Lunge da te, Poppea, mi tien talvolta il nostro amor; null'altro mai.

Con l’unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme e gridavan alto, ch’i’ mi strinsi al poeta per sospetto. «Vegna Medusa: ’l farem di smalto», dicevan tutte riguardando in giuso; «mal non vengiammo in Tesëo l’assalto». «Volgiti ’n dietro e tien lo viso chiuso; ché se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso».

Ne l'una man la spada tien sospesa, mette l'altra alla briglia ricca e bella. Gradasso vede Orlando, e non gli pesa, ch'a lui ne viene, e per nome l'appella. Ad esso e a Brandimarte e all'altro spera far parer notte, e che non sia ancor sera.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca