Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Le due cose meglio organizzate dove governa l'Egitto sono certamente la posta e il telegrafo, e dove passa quest'ultimo, che serve anche di guida alle carovane, con provvido sapere, Gordon pacha pose, ad ogni quattro ore circa di strada, una capanna di rifugio pei viaggiatori e spesso un soldato di guardia pel filo.
Nella sua impazienza di far giungere a' suoi cari una parola d'affetto, Diana buttò giù due righe di telegramma alla signora Valeria: Profondamente commossa, vi aspetto a braccia aperte. E firmava. Ma non le parve d'aver detto a bastanza, ed aggiunse: I vostri lutti sono i miei lutti. Dì allo zio Gustavo che soffro con lui. Al telegrafo, subito, con questo dispaccio ell'ordinò alla Luisa.
Oh... oh... oh... fece a un certo momento Francioni, agitando le lunghe braccia a guisa di due assi di un telegrafo ottico. Ho dormito?... Ove saremo?... Che ore sono? Si alzò che, quasi toccava con la testa il cielo della carrozza, e guardò l'orologio. Per bacco! Siamo proprio vicini a Grosseto... Se non mi svegliavo da me... Vi avrei svegliato io; non dubitate disse Varedo.
E dunque quando ha capito che la preferita era la bella Ottavia, una domenica dopo la messa cantata, pare che durante la funzione avesse scoperto un certo telegrafo fra i due, si serrò in camera, chiuse le finestre e, detto fatto, ingoiò uno scatolone intiero di fiammiferi!... Oh! graziosa!
Egli fu lieto quando il suo plenipotenziario telegrafò, il 20, da Roma, che quel giorno non si trovavano più schiere volontarie nello Stato pontificio. In fatti era riuscito, con grande sforzo, ai pontificii di rigettarle oltre i confini.
Poi si mise a guardare innanzi a sè i fili del telegrafo, che dal parapetto della via, di faccia, declinavano, e scomparivano fra le case. Una cometa s'era impigliata tra i fili, la carta lacerata svolazzava. Un brandello fu strappato ai fili e portato via dal vento. Lungamente il piccino ne seguì la sorte con gli occhi, sbadigliando, poi chinò a poco a poco la testa da un lato e s'addormentò.
Il Papa! gridò l'Inglese, punta sul vivo, e non riuscendo a spogliarsi, benchè fosse di spiriti larghissimi, de' suoi rancori di protestante. Il Papa (spero che il mio linguaggio non offenda qui nessuno) è la piaga sempre aperta d'Italia... oh non c'è pericolo ch'io vada d'accordo col Papa... Ero una giovinetta alla caduta del poter temporale, e ricordo la gioia che provai quando il telegrafo ne portò la notizia. Non ne avrei avuta di più per una gran vittoria delle nostre armi... Amavo, adoravo l'Italia, che non avevo ancor vista, ma di cui conoscevo gi
« Non lo so. Troverò al telegrafo sue notizie. Può darsi che venga col treno delle due e quindici: in tal caso lasceremo in deposito i miei bagagli, entreremo in citt
E anche un altro pensiero lo crucciava, lo sgomentava. In qual modo lo avrebbe accolto sua moglie? Gli avrebbe perdonato il suo ritardo? Avrebbe ascoltato pazientemente le sue ragioni? Perchè nessuno degli ultimi dispacci era firmato da lei? Perchè non aveva ella almeno fatto rispondere alle parole di conforto, d'affetto che egli le aveva mandate sulle ali del telegrafo?
S'era sposata quando la sorella più giovine era in collegio, e si vedevano una volta all'anno a San Gaudenzio, quando la signora De Lorenzi andava a Novara a passare quel giorno solenne nella casa paterna. Era naturale che la Carmela pensasse d'andare in quella circostanza da sua sorella. Ne parlò a suo padre, il quale consentì facilmente, e telegrafò per annunciare la sua partenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca