Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Tu passa, o maga nera, Passa come funesta ombra sul sole. Tutto risorge e spera, E sorridon fra i dumi le vïole: Ed io, dai lacci tuoi balzando ardita, Canto l’inno alla vita!.... .... in chiesa.
Si spera che venga accordata la medaglia al denunziatore.
comparata al sonar di quella lira onde si coronava il bel zaffiro del quale il ciel più chiaro s’inzaffira. «Io sono amore angelico, che giro l’alta letizia che spira del ventre che fu albergo del nostro disiro; e girerommi, donna del ciel, mentre che seguirai tuo figlio, e farai dia più la spera suprema perché lì entre».
Quanto a messer Nicolò di Oderigo, richiesto da me che cosa fosse scritto a lui, per darvene contezza, risposemi queste parole: "Il nostro eccelso concittadino spera e dispera ad un tempo: è come un naufrago, che può toccar terra con l'aiuto di Dio, o andare sommerso nel profondo del mare. Egli è tanto disgraziato come grande".
È bello il vivere, quando si spera; è bello il rispondere per opere egregie in mezzo a' suoi simili, quando si può riferire ad una persona cara i proprii trionfi, deporre a' suoi piedi le palme raccolte e gli allori mietuti.
Altro.... ci son tante cose; ma dica un po', «ce» porteranno delle buone leggi, «se» spera? Meglio di quelle che avevate, lo crederei. Bene; e dica.... Sento che «ci» hanno una grande severit
Molti altri però affermano il contrario, appoggiati a ragioni esposte nelle Instituzioni della nostra teologia, t. 5, p. 392, quarta ediz. Se ella spera di poter essere soccorsa, deve gridare e invocare l'opera altrui, imperocchè se ella non resiste esteriormente il più che può, parrebbe ch'essa acconsentisse. E meglio sarebbe mille volte morire, piuttosto che piegare di fronte a questo pericolo.
Egli sente che la religione è la scintilla che accende i cuori di amore all'Italia. Alessandro, Alessandro! Tutti inneggiano al Papa. È nel suo nome che si vuole combattere, è nel suo nome che si spera di vincere.
PASQUELLA. Io voglio andare in casa, ché la padrona me aspetta. GIGLIO. E spera un pochitto! Vos teneis una gran priessa. Que teneis de azer con vostra padrona? PASQUELLA. Oh! che ti credi? Che 'l diavol mi porti, se le fanciulle d'oggi non son prima innamorate che gli abbino asciutti gli occhi e se prima non volesseno il punteruolo che l'aco. GIGLIO. Que quereis dezir? PASQUELLA. Chiachiare?
In uno di questi momenti che santificano la passione e divinizzano il senso, momento reso più solenne dalla quiete meridiana che regnava d’intorno, e dalla dolce ombrìa dei fitti rami delle querce giganti, che, incurvandosi sulla strada, chiudevano ogni adito alla spera del sole, madonna avea sporta la mano rivestita dal guanto, verso il randione del suo cavaliere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca