Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Una sorda antipatia le sorgeva in petto per la sorella di Toniolo, vedendo ch'ella osava servirsi del pane di Alberto, toccarlo sul braccio, parlargli così vicino col volto che i loro capelli quasi si confondevano; e chiamarlo ad ogni momento: «Oriani! Dica Oriani! Non è vero Oriani

Ne' suoi pensieri involontarî una sorda tristezza ondeggiava. Egli non ne poteva trovare la cagione, poiché questa era appunto laddove egli meno lo sospettava: nella sicurezza del prossimo e inevitabile sodisfacimento. Ancora: l'imprevedibilit

Con una voce lenta, sorda, misurata, al pari di molti ministri protestanti quando predicano o spiegano la Bibbia, uno di questi predicatori recita imperturbabilmente la sua arringa; non una parola, non un grido beffardo sfugge all'uditorio. Questa calma che non si smentisce mai, è uno dei tratti caratteristici della nazione inglese.

Quando il primogenito di Luca venne a lei per chiedere la mercè del traghetto, prima che la barca si staccasse dalla riva, ella non intese. Il fanciullo scoteva nel concavo delle mani le monete ricevute da uno dei passeggieri; e ripeteva la domanda a voce più alta, credendo che la signora fosse sorda per la vecchiezza.

Il principe gl'inchiodò addosso i suoi sguardi carichi di odio, lo afferrò pei polsi e susurrò di una voce sorda: La deve morire... Io non voglio uccidere mio fratello... no, non lo voglio! Il dottore conte di Nubo salutò profondamente, e senza replicar verbo uscì. Una prescrizione verbale. Maud non rivide più suo marito.

La coscienza antica e sorda Più non ha che questa lenta Delle sette ultima corda: Se a temprar l'affetto e il canto Una mano non si attenta, Onde scorra agile e pia Della vita l'armonia, Sul liuto, ahimè! del core Il dolor va senza pianto, Senza voce erra l'amore. Anno 1885

Una lanterna sorda come per incanto illuminò lo speco, ove immobili e silenziosi stavano i prodi campioni della libert

E Giovanna di Torrespina non era sorda all’affetto di Ugo. Sebbene ella non avesse mai risposto parola a quelle frasi che gli prorompevano dalle labbra nell’impeto delle sue adorazioni, egli bene intendeva d’esser ricambiato da lei, e ciò poteva bastargli, fino a tanto durasse quel periodo di calma oceanica che sopra s’è detto.

Meglio aver il capo intronato dalla politica che fermarsi su quell'altro, orribile pensiero. Sotto la tettoia lo raggiunse di San Giustino, e lo tirò in disparte. Parlava piano, breve, concitato, nella sorda irritazione prodottagli dai cent'occhi che gli erano piantati addosso.

Povero Bardelli!... Anche lui ha avuto una gran disgrazia in famiglia... Tutti ne hanno delle disgrazie mormorò Aldini con voce sorda. L'altro si risovvenne. Tu pure. È vero. Tacquero per qualche minuto. Un'ombra s'era levata fra loro; l'ombra della donna leggiadra che Varedo aveva insultata e di cui Aldini portava il lutto sul volto e nel cuore.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca