Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Ah! sì, è vero; uno ti piaceva, era un bel giovane, faceva dei sonetti e il disgraziato ebbe paura.... ma non credere che tutti siano così; questo qui è un pittore, è un bell'uomo, è anche ricco... chi sa? potrebbe aver più cuore e più criterio degli altri... no, no, non ho detto piet
⁴²¹ Vedi v. I, cap. Siamo proprio al tempo in cui, infastidito delle continue richieste di odi e di canzoni per le più frivole cose, Parini esclamava: Possibil che un dottor non s’incoroni, Non si faccia una monaca od un frate Senza i sonetti e senza le canzoni!
Tutti lodarono I tuoi sonetti; Prova certissima Che niun li ha letti. Ad una signorina Amabile e garbata Dissi: Pasqua è vicina.... Vi siete confessata? Ed ella: al rito santo Ci andrò, ma all'ultim'ora; Spero di fare intanto Qualche peccato ancora. Perduto il titolo di deputato, Ex-onorevole fosti chiamato Ma chi in gran conto non t'ebbe prima, Quasi onorevole oggi ti stima.
Poiché tante volte sotto altri nomi e altre persone, in tanti sonetti, in tante elegie, in tante cifere m'hai narrati gli accidenti degli amori tuoi, ed io tanto ignorante non intendeva e non penetrava il secreto, or come potevi tu piú dolcemente beffarmi? con quai piú onorati modi potevi tentar l'animo mio? con qual piú grazioso effetto potevi scorger la mia disamorevolezza?
Sui muri erano stati affissi in carte rosse, verdi, gialle, come gli avvisi dei teatri, sonetti e madrigali, composti dal figlio del segretario comunale, un ragazzotto pieno di genio, che aveva studiato nel ginnasio della vicina citt
Una mattina l’Ab. Carì dopo di aver celebrato messa nella chiesa di S. Matteo, si stava spogliando degli abiti sacerdotali nella sagrestia. Nel frattempo gli si presenta un uomo, che lo prega di volere udire due suoi sonetti, o di dirgli quale gli sembri degno di vedere la luce. L’ab. Carì china benevolmente il capo ad ascoltare. Mentre lo sconosciuto legge il primo sonetto, il Carì si fa brutto in faccia. Finita la lettura, gli dice secco secco: «Stampate l’altro».
.....E Belzebub in mezzo. PETRARCA, Sonetti. «Tanto egli odiava questi suoi figliuoli, che aveva fatto nel cortile del suo palazzo una chiesa dedicata a san Tommaso, col solo pensiero di seppellirveli tutti». NOVAES, Storia.
Sonetti in dialetto romanesco, originali, che dopo il Belli pare impossibile, ha trovato modo di farne Cesare Pascarella. Gi
«Per il che non potendo durare in così infelice vita prese la strada della sorella Olimpia, e mandò al Papa un buono e ben composto memoriale; ma o che quello fosse dato, o no, la sua ragionevole inchiesta non ebbe effetto, nè si è trovato in segreteria dei memoriali quando ne faceva bisogno mentr'era in prigione...» Manoscritto del tempo. Il vento ne portava le parole. PETRARCA, Sonetti
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca