Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Infatti vi potevano essere altre carte, delle lettere, che senza avere l'importanza della pergamena, riguardassero quel segreto, e gli convenisse conservare, o distruggere. Ma nulla trovò che avesse rapporto col cavaliere dell'Isola. Allora si assise dinanzi ad uno scrittoio, e vi rimase immobile, pensieroso.
Feci due o tre note false; egli mi corresse; la vergogna mi paralizzò la voce; gettai la musica sul pianoforte, fuggii all'altro capo della stanza, sedetti ad uno scrittoio colle braccia sovr'esso ed il capo sulle braccia, e scoppiai in pianto.
Va benissimo, ma prima mi devi dire tutto... Ho trovato per terra il portafoglio del babbo... Ebbene?... Non sapevo di far male... l'ho trovato per terra... Ebbene?... Lalla mentiva; lo aveva tolto invece dal cassettino dello scrittoio, che trovò aperto un giorno, mentre suo padre, nella camera vicina, si mutava d'abito. E dunque? Animo, animo! bisogna dir tutto.
Non comprendo. Siete anche sua amante? Ella guardò l'inquisitore con espressione quasi irosa, avvampando, senza dir nulla. Non volete rispondere neanche ora? Vi farò un'altra domanda. Dove eravate nel momento che quella donna moriva? Nello scrittoio del principe. Dove era egli? Con me. Conoscevate la morta? Non parlai mai con lei. Oggi la vedeste? No.
Guardò verso lo scrittoio; l'uscio era chiuso, ma dietro il vetro appannato scorse l'ombra nera di sua moglie. La signora. Maddalena non aveva saputo resistere. Gli affari, la ditta, prima di tutto Sarebbe rimasta tutto il giorno a lavorare nello scrittoio, e poi, sempre, colla scusa dello star poco bene, avrebbe pranzato sola in camera sua.
Quindi De Nittis doveva sopportare nuovamente i suoi discorsi su Bice, dai quali tratto tratto sorgevano certe allusioni, come se Margherita avesse davvero indovinato qualche cosa. Una mattina ella s'accorse che il ritratto di Bice non era più nella solita cornice dorata, a piede, sullo scrittoio. Dove è andato? chiese al professore.
Infatti, anche quella sera, la sera del giorno, appunto, in cui si era tanto arrabbiata col Fioccola, la signora Maddalena, dopo aver imbarcato il marito per Sesto, dopo aver chiuso il negozio, dopo aver messo a letto Temistocle, era scesa di nuovo nello scrittoio, e lì, tranquillamente, in corset per avere più fresco, e col suo bravo virginia in bocca qualche volta si godeva dopo pranzo anche la fumatina s'era messa a rivedere le prime note e a sfogliare il carteggio.
La villa restava aperta agli accorrenti, nessuno pensava di vietarne l'accesso. Dalla vicina Casa di salute era subito venuto il dottor Bérard; ma questi non aveva potuto far altro che accertare la morte fulminea. Come la notizia rapidamente si propagava fra la colonia degli stranieri, i curiosi, e specialmente quanti conoscevano la contessa ed il principe, sopravvenivano. Nessuno poteva avere qualche notizia dell'accaduto se non dai servi; come sordo, come cieco, il superstite non s'accorgeva delle persone che lo accostavano, che tentavano di stringergli la mano; non udiva le parole di compianto, le domande d'addolorata simpatia che la gente gli rivolgeva. Nè le risposte dei servi facevano molta luce sull'avvenimento. Esse si riferivano alle circostanze esteriori della catastrofe, dicevano che il principe era tornato alla villa, dopo un'assenza di qualche settimana, due giorni innanzi; che quella mattina la signora s'era levata più presto del solito ed era rimasta forse un'ora alla terrazza mentre il suo compagno lavorava nello scrittoio con una donna venuta a trovarlo verso le nove; che prima di colazione la contessa aveva mandato in citt
Maddalena entrò nello scrittoio, posò la lucernina sulla scrivania, e mentre l'altro, ritto presso l'uscio, attendeva per entrare anch'egli, essa cominciò a cercare il suo fazzoletto di foulard voltandosi, rivoltandosi di qua e di l
La sera stessa fece venire da un suo fondo nelle vicinanze del paese, un certo tomo: un maurino alto e barbuto come un S. Cristoforo, tutto butterato dal vaiuolo. Lo condusse nello scrittoio, chiuse l'uscio con la massima cura, a causa di quelle benedette correnti d'aria, sedette, e cominciò: Pietro, devo parlarti. Comandi, eccellenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca