Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
Ma Milla, adducendo a scusa l'affezione da lei serbata alla sua vecchia sarta, aveva rifiutato: No, grazie. Ah! pensò Olga; E quando udì quel «Trovi?» lo mise da parte assieme al «No, grazie.» La Garbi s'era alzata per andar a cercare più in disparte un gruppo d'alberi meno difficili a copiare. Milla si vide sola fra suo marito e la Baronessa. Essi tacevano.
«Ma parliamo d'altro. Lucilla la vedo quasi ogni giorno, e sta bene. Ieri la ho accompagnata da Madame Chaillon a ordinarsi un vestito. È il primo ch'ella si fa dalla Chaillon, e non c'è voluto poco a persuadere il signor Benedetto che una ragazza come Lucilla ha diritto d'avere almeno un abito all'anno fatto da una brava sarta.
La sarta, la modista e la signora Emilia ciarlavano, criticavano certe mode; un mezzo sorriso velato sfiorò anche le labbra della madre, accennando con aria di profondo disprezzo alcuni aggiustamenti del giornale di mode, che le spiacevano. Poi passarono alla scelta delle golette, dei polsini, dei fazzoletti di battista, a larghe righe nere....
Domattina aspetto la sarta.... ma doman l'altro.... Poichè la Valdengo non rispondeva, l'amica la urtò col gomito. Oh, sei nelle nuvole? Scusa, non ho sentito. La Orfei rinnovò la sua proposta. Doman l'altro? ripetè macchinalmente la Teresa. Che serve impegnarsi per doman l'altro? Tante cose possono succedere.... Mi fai ridere.... Che vuoi che succeda? Tutt'al più può cambiare il tempo. Appunto.
Non ho avuto fortuna, diceva. Ci sono delle signore che hanno qualche affezione da nascondere, debbono ricevere lettere, visite, uscire senza farsi scorgere, e senza l'aiuto della cameriera non fanno nulla. Oppure fanno dei debiti colla sarta, colla modista, bisogna farle star zitte perchè il marito non gridi, ed è ancora la cameriera che cerca una somma in prestito, va ad impegnare i gioielli, a vendere qualche cosa; ed allora la padrona non guarda pel sottile, le mancie corrono, si hanno dei doni, si può raggranellar del denaro per non morire poi nella miseria. A me invece è toccata una padrona che non vedeva più in l
Come fate a rimaner tutta sola? diceva alla vedova Nunziata Fusco, una bionda grassetta, con in collo un bambino biondo, grassotto come lei. Dite voi piagnucolava Carmela come avrei potuto fare con tre angioletti attorno? Sono tre bocche, sono. E poi Nanninella, voi sapete, torna a sera dalla sarta e la notte m'è compagnia. Impara l'arte, oramai è grandicella.
Non li ho. Come non li ha? -gridò la matrigna, coi pugni sui fianchi. E venne sulla strada. Dammi quattro soldi, Vicenze'. Non li ho. Non è vero, bugiardona. Non li ho: e se li avessi, non ve li darei. Sì, per darli a quello straccione, a quel briccone, a quello scroccone! Ora fa all'amore con una sarta, fa. Non è vero. Me lo ha detto la mamma. Non è vero. Bene, lo vedrai.
Ma non c'era verso: la Desirée non voleva saperne di lui; prima di tutto perchè amava il suo Giacomo alla follia e gli voleva essere fedele, e poi perchè quel vecchiaccio le ripugnava, le faceva orrore, e glielo mandò a dir dalla sarta che le offriva a nome del signor conte grosse somme di denaro per un giorno, per una notte, per un'ora soltanto.
Per questo siete andata a Milano? proruppe il conte Mario. Sì, qual meraviglia? Non lo sapevate che una parte de' miei vestiti li ordino a Milano?... Per solito la sarta vien lei un paio di volte all'anno a Venezia; quest'autunno non poteva venire; sono andata io.... Ecco, anche per la toilette sono come le altre donne. Vergalli tentennò la testa con aria scettica.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca