Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 luglio 2025


No?... È un affare grave! La mamma non vuole assolutamente che si chiami come lei. «Lucia! o dov'è Renzo?...» E rideva! A me non dispiacerebbe, per via dell'affezione, capisci!... Intanto, se sar

Egli era un compagno che prendeva parte alla discussione, che si adattava in un modo mirabile alla vita comune, e che rideva delle nostre risate come un giovialone che non si ricorda della condanna. I forzati.

Matilde, tornata in , gettate le braccia al collo del marito, si sentiva a rinascere, piangeva, rideva, non sapeva esprimere i suoi sentimenti che ripetendo quel caro nome: Alberto! Alberto! Emilio, sbalordito, stette un momento immobile per terra: poi cominciò a sollevarsi del tronco, puntando una mano sullo spazzo. Innanzi a lui i due sposi abbracciati teneramente si baciavano.

Dalla voce rauca e sepolta si capiva che Asti o Sciampagna ne avevano bevuto un poco più della loro sete. C'era nel loro confuso risentimento anche un segreto rancore contro un così detto Cognac tre stelle, che don Erminio Bersi aveva travasato agli amici senza economia. Lolò mezzo istupidito, per quanto annaspasse colle mani, non riusciva a discernere il capo dalla coda de' suoi remi: e rideva, rideva della sua incapacit

L'Andreina sapeva poi dalla sua sarta tutte queste pazzie e ne rideva di gusto ripetendole a Giacomo, lusingata nella sua vanit

La sera, chiusi gli usci, chiuse ermeticamente le finestre, dopo cena, dopo aver fatto una lauta cena, gli abiti discinti, attirava a il bel guardacaccia: e con lui rideva, scherzava su tutto, gettava, con scoppii di risa fescennine, con motti salaci, procaci, il ridicolo su tutte le persone più rispettabili, su tutto ciò che v'ha di più alto e di più puro. E il giovinetto, gigante, fortissimo, si stupiva sempre d'una cosa, della sapienza, delle novit

Il maestro non capiva niente a queste elocubrazioni, e rideva per amor proprio soddisfatto. Venuta la sera, Silvio fece una passeggiata solitaria intorno la villa paterna; diede l’ultimo addio a quella casa, a quegli alberi, a quelle memorie, a quella pace. Al mattino seguente il maestro Zecchini prese a nolo una vettura e accompagnò alla stazione l’amico che partiva.

Non provava piacer dolore, non amava nulla ancora, altro che il sole, sorgente dietro le lunghe file de' salici, che col tepido raggio gli sgranchiva le membra irrigidite e seminude. Rideva allora e saltellava, mettendo un grido di gioja che pareva un gemito e battendo le mani; povero fanciulletto!

La piccola Camilla ricominciava a zampettare, e rideva quando le facevano il bausette, ma talvolta la sua faccina si alterava tutto ad un tratto, e le uscivano dagli occhi dei lucciconi che mostravano le sue sofferenze.

Sissignore, risposi a denti stretti. E non perda di vista.... Ho capito! gridai, interrompendolo, e voltai le spalle. Se i Neri ci lasceranno un po' di pace, le permetterò di far colazione con suo zio. Abbi pazienza, nipote mio: la patria anzi tutto. E mio zio rideva.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca