Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Ma deve apparsi si a tutti que' nostri scrittori posteriori e presenti, che, or per natural pigrizia, or per istolta affettazione di nazionalitá, non sanno uscire dalla imitazione de' nostri padri precoci, non ne sanno imitare gli ingegni vivi, inventivi, larghi, eclettici, accettatori, cercatori d'ogni bellezza antica, moderna, classica, romantica, nazionale o straniera, non sanno imitare se non le voci, i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie de' lor modelli, e di quel Boccaccio specialmente il quale rideva scrivendo, ma riderebbe ora anche piú al leggere cosí pedanti, pesanti e dislocate imitazioni.
Il cancelliere accettò di balzo e giunse all'albergo. E quest'uomo non aveva sul viso che occhi e peli; poi, un gobbo alle spalle, un piè più corto dell'altro. E' non rideva mai. Un libro sudicissimo faceva capolino d'una delle tasche della sua giacca. Egli salutò sommariamente il dottore: la vista dell'imbandigione l'abbacinava. La cena non fu guari allegra.
Era il momento più bello della loro giornata. Facevano a chi prendeva più cucchiaiate, ed il ragazzo rideva tanto di quel gioco, che s'imbrodolava tutto e comunicava al vecchio la sua ilarit
Appollonia crollava la testa, sempre curva, ma dalle gote sporgenti sugli zigomi appariva chiaro ch'ella rideva in pelle in pelle. Di', Appollonia? Nossignora, nossignora, questo desiderio bisogna essere in due per averlo. Si può tuttavia avere, da sola, il desiderio di trovare il secondo. Ma sarebbe un desiderio inutile.
Non è stata lei?... Ma dunque... Rideva, rideva... e protestava: Si figuri! Io dormo all'estremit
Ma Damiano, che fino allora era stato anch'esso più gajo del consueto, non rideva più, e stava fiso e pensieroso guardando l'antico soldato; mentre Giovanni, a ogni poco, usciva fuori a mezza voce con una canzone di fresco insegnatagli dalla sua bella amorosa.
Invece Leonardo, che si rideva della miniera paterna, provò lo sbigottimento che i pusillanimi provano sempre allo spettacolo della morte.
Li più se riformorno in carovana, Passorno fiume, presero le córte Drento a li boschi, e agnedero a Mentana. Ma che dichi? Ma leva mano, leva! Ma prima assai che lui l'avesse trovo, Ma sai da quanto tempo lo sapeva, Che ar monno c'era pure er monno novo! E siccome la gente ce rideva, Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo, E lì in presenza a chi nun ce credeva, Je fece, dice: Adesso ve lo provo.
Era Lisa. I due giovani non contavan più l'ore! Chi di voi l'ha contate nei colloqui d'amore? Ma le contava il vecchio dal suo secondo piano. "Come ti voglio bene!" mormorava Graziano Alla bionda fanciulla. Ella diceva: "Anch'io!" Ed egli soggiungeva: "Domattina, amor mio, "Voglio farmi coraggio! Vo' chiederti in isposa "A tuo padre!..." Il vecchietto ascoltava ogni cosa, E rideva in cuor suo.
Io non voglio la tua dote; sposerò tua figlia, affermò Giusto, perchè è il mio destino, non ho bisogno del tuo danaro. L'ufficiale giudiziario era entrato così bene nella celia del pittore che a ogni sua opposizione rideva fino alle lagrime. Si fece serio un momentino per interrogare. Ma dunque tu hai molto danaro?... No?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca