Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Sì che quando due mesi dopo fu in fin di vita, il pover'uomo ci pensava ancora commosso, con gli occhi umidi. Gli posò le mani sul capo e lo benedisse: moriva contento di lasciarlo un santo, e in una certa agiatezza; la buon'anima della sua figliuola che glie l'aveva tanto raccomandato, non poteva lamentarsi di lui....
Anzi l'ultimo dì sopraffatta dalla commozione e dal dispiacere di lasciarla, essendomi mostrata disposta a smettere il mio progetto mi buttò le braccia al collo, posò la faccia sulla mia spalla e mi disse singhiozzando: » No, va, va, mia buona Mansueta. »L'indomani mattina prima della mia partenza mi voleva dar tutto il denaro che teneva, parecchie centinaia di lire.
Una mano le si posò sulla spalla, e la voce d'Emilio, venutole presso, le disse all'orecchio: No, rassicurati; egli non è che addormentato. Il soporifero, di cui tu non gli hai lasciato bere che una parte, ha ritardato i suoi effetti; ma pure ei ne ha bevuto a sufficienza per averne un sonno che nulla potr
Eh, figliuola mia rispose la vecchia tossendo. A poltrire fra le lenzuola non ci si guadagna nulla.... Tanto e tanto questa tosse dovrò portarmela meco finchè vivo. Maria si frugò nella saccoccia del vestito e ne trasse una scatola di Liebig, che posò in silenzio sulla credenza. Oh bimba, bimba, non la finirai più con quei tuoi regali? E io che posso fare per te?
N'ebbe singhiozzi di rimpianti e di desideri che gli rompevano il canto nella gola. E gli cominciarono a cadere le penne. Una si posò sul davanzale della finestra e un colombo se la venne a pigliare. Oh! dite, amico gli chiese il canarino dalla sua gabbia siete di questi paraggi voi? Vi pare? rispose il colombo Gli è qui che son nato. Guardate laggiù accosto alla grondaia.
Allora ella venne a me con un viso così dolce e grave, mi posò le mani su le spalle e mi mormorò all'orecchio: Sì, caro, anche il padre tuo, anche la mamma tua. Sono qui. Li amo tanto. Uscii insieme a Steele per intendermi col parroco circa l'ora della cerimonia nuziale. Io ero sotto l'incubo di una preoccupazione gravissima.
Poi subitamente la posò sulla coverta. Tu che hai? Sei malata? Sì. È cosa da niente, cosa da niente sentenziò, come aveva sentito dire qualche volta alla mamma una buona sudata e passa. Come l'altra non diceva nulla, Cristinella si seccò. Aperse la bocca rosea con un lungo sbadiglio e si allungò sul lettuccio, nel sole. Sai guardare il sole? No. Io sì, guarda. E si mise a fissarlo.
E senza più amore, e senza più speranza, davanti all'oscuro avvenire! Reclinò la testa bionda sul braccio e ve la posò, e vi nascose la faccia. Ora tornava Milia, dalla ferrovia: si udiva il romore de' suoi zoccoletti, su per le scale. La porta di casa della Sponzilli s'aperse e sbattette con uno strepito breve. La Marangi non si mosse, non levò il capo.
Lucertolo si chinò un'altra volta sul letto, guardò Nello di nuovo, e gli posò una mano sulla fronte. Poco dopo, Lucertolo si trovava in una stanza insieme col magistrato e col direttore del Bagno centrale di Pisa. Il magistrato, il direttore, erano seduti: il birro stava in piedi dinanzi a loro.
Maria si avvicinò e in quel momento solo, fu colta da una straziante apprensione, che diede al suo sguardo un non so che di smarrito, increspò fortemente le sue labbra. Se si fosse ingannata in ciò che desiderava! Posò il candeliere sul mobile e con mano febbrile introdusse la chiave nell'unica serratura, che lo chiudeva come un armadio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca