Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 luglio 2025


La signora Marianna uscì con loro; doveva passare dal suo terzo figliuolo, che, viceversa, era il primogenito, Girolamo, quello che teneva bottega d'orefice sotto i portici di Po.

I carabinieri!... hanno saputo... son qui... ti metteranno in prigione! sai, la spada, l'elmo... non si poteva... scappa, ti dico! Maometto, sbalordito, atterrito, non volle udire altro: diede quattro urtoni a destra e sinistra, corse alla porta del cortile e via, come il vento, come un'anima dannata, in mezzo ai portici, agli orti, alle siepi, alle piante.

La sera tornarono al Manzoni: Nora era in teatro, e all'uscita arrossì ancora di più, ma questa volta, prima di abbassare il capo, guardò il duca alla sfuggita. Il Casalbara era rimasto palpitante, tremolante: il suo cuore tornava a battere forte come i primi anni, a Torino, quando il martire giovinetto, biondo ed esile, passeggiava melanconicamente sotto i portici di Po.

Fu condotto a Torino da una zia, la marchesa di Castelletto-Rugarole, e a Torino, fra le signore della Corte e del bel mondo, fra emigrati, patriotti, uomini politici e giornalisti, si cominciò quasi a dimenticare il martire che languiva lontano, fra gli stenti e le sevizie del carcere, per compiangere il bel giovinettino biondo e sottile che passeggiava sotto i portici di Po, sempre vestito a lutto, sempre raccolto in una mestizia grave.

Non sono però mai gli abitanti del luogo che li pescano, perchè essi non hanno tanto danaro per comprarsi una barca; sono invece pescatori napoletani che vengono, sulle loro vaghe imbarcazioni, da Pozzuoli, da Baia, da Portici, da Torre del Greco, da tutta la costa del loro incantevole golfo, e passano qui varî mesi dell'anno a pescare, dormendo nelle stesse loro barche.

Le strade vuote, perchè la gente teneva sotto i portici, gli parvero lugubri: tratto tratto la luna da una cantonata gettava una larga pezza biancastra sino a mezzo le case, dando al resto delle loro ombre una cupezza sinistra. Strani fantasmi, memorie dell'antica citt

Anna non s'avvicinò nemmeno al letto per salutare il marito, e assieme a Graziella, che quando aveva inteso parlare di vaiuolo non era più entrata in casa, andò a Portici, presso una vecchia parente.

E tagliata ad abito di donna? Anche tagliata ad abito di donna, e debitamente cucita. Dunque un rigattiere? Ma che rigattiere, se mai! Venite, la piazza del Mercadero è qui presso. Seguirono il frate scudiero, per due traverse di strada, e sboccarono nella piazza ch'egli diceva, tutta fiancheggiata di portici.

E il pensiero s'immerge nel passato. Animo, rifacciamo queste mura e su di esse i grandi dipinti fantastici, e lungo le pareti i duemila sedili marmorei, e nelle nicchie i capolavori dello scalpello antico, l'Ercole, la Flora colossale, la Venere Callipigia; e lungo i portici e in giro per le sale le colonne di porfido; e lassù, in alto, le celle dorate e inghirlandate; e laggiù, in fondo, i giardini ombrosi e le fontane dai cento zampilli. E duemila Romani in preda all'ebbrezza dei piaceri. L'aria è profumata. Cadono nelle celle le bianche stole delle matrone, e le schiave affannate sciolgono i calzari purpurei e le treccie brillanti di perle. Dall'acque, infuse di balsami, emergono i volti accesi di volutt

Il terzo personaggio fu il cuoco dell'Ambasciatore, che ci portò il caffè; un piemontese pretto, tagliato tutto d'un pezzo in un pilastro dei portici di piazza Castello, il quale da Torino, ch'egli chiamava il giardino d'Italia, era piovuto, pochi giorni prima, a Tangeri, e non aveva ancora ritrovato stesso. Il pover'uomo non faceva che esclamare: Oh che paese! Oh che paese!

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca