Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Miss Geraldina conosceva e parlava cinque lingue; aveva studiato il canto, il pianoforte e l'arpa; era un'acquarellista molto abile; aveva molto spirito e lo manifestava in tutte le forme: dallo spirito secco e caustico allo spirito placido e bonario. Miss Geraldina aveva delle idee. Miss Geraldina pensava.

Salute! le gridò don Placido, seguitando a correre. Salute e bene! gridò la guardia. Adesso le loro ombre s'inseguivano sul ponte delle fortificazioni: sotto gli stivaloni di don Placido l'acciottolato crepitava. Sui fossati, sulla vallata di Capua era sceso un velario oscuro. Avanti! Siamo arrivati! egli urlò ancora Io vado pe' biglietti. Prendo la terza!

Don Placido, dopo un poco soggiunse: E a Napoli ci andresti? A Napoli?... balbettò Letizia. Vi ho un amico. Ti raccomanderò... La citt

Venite con me a deliziarvi nello spettacolo dell'alba! Dell'alba? chiese Lorenzo, accompagnando le parole col suo placido sorriso, in quella che entrava nella camera del Pietrasanta: volete dire quella de' tafani? Non ne conosco altre, io; sebbene pel fatto di San Nazaro, dovrei dire il contrario. Ma un fiore non fa primavera; la mia alba, eccola.... Bell'alba è questa!

All'improvviso entrò in scena la Villari, e tutto sparve per Nino all'infuori di lei. Fervida e sottile, ardente e leggiadra, ella tenne subito tra le piccole mani calde i cuori del placido pubblico inglese, scuotendone i nervi, costringendoli e attirandoli verso inusitate passioni. Nino sedeva immobile, col cuore scosso da forti battiti, e si chiedeva se ella lo ravviserebbe.

Quella mano a grado a grado si raffreddò tra le sue. Era cessato il respiro, cessato il movimento del cuore; un placido sorriso si era diffuso sulle labbra di Gisella. Le ombre del crepuscolo incominciavano ad invadere la stanza, viva ancora di mormorate preghiere, di mal rattenuti singhiozzi, e la bella creatura si era spenta dolcemente, addormentata con Dio.

Va bene. Aldo era disposto a tornare. Aspettò ancora un giorno o due e poi, verso la chiusa di un caldo pomeriggio, entrò nel giardino della villa come ne era uscito; traversò placido e disinvolto il sonnacchioso prato vibrante del ronzìo delle api, e si fermò sulla soglia del piccolo padiglione dove Nancy era seduta a leggere una lettera. Aldo vide che era una lettera lunga. Due dei foglietti azzurri, gi

Che bisogno c'era di mandarmi un corriere alle calcagna? Questo, senza dubbio, replicò sua madre, di farti giunger notizie importanti, avute da lui subito dopo che tu eri partito. Ma c'è un modo di saper tutto; soggiunse con un placido riso la veneranda signora; aprire quel letterone, non ti pare?

Se questa degna persona avesse potuto osservarlo, ella sarebbe restata sorpresa di trovare tanta vita in un sembiante cui aveva visto un momento fa placido e freddo, ed una espressione strana su dei lineamenti che un istante innanzi sembravano estinti.

Tornando ad alzare la fronte, il prete vide tutto ciò. Quei monti, quel cielo, quegli alberi, quello spazio, erano da molti anni i suoi amici, i compagni muti eppure intendenti del suo fervido innalzamento a Dio. Con un placido sguardo egli abbracciò le vette fin le più lontane, apparenti quasi nubi al disopra delle altre. Un profondo sentimento d'amore, una parentela misteriosa lo univa a quei colossi che dalla terra guardavano il cielo. Egli ne sentiva la invitta potenza; amava la loro saldezza granitica, la purit

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca