Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Il Crocifisso fa cenno di accostarsi a Suor Veronica Giuliani e l'abbraccia. Va anche oltre. Alla beata Caterina da Leazi mette in dito un anello d'oro ornato di pietre preziose; uguale anello sponsalizio vien dato a Santa Caterina da Siena, alla beata Osanna da Mantova, a Suor Angelica della Pace, alla beata Stefana Quinzani, a Santa Caterina dei Ricci, a Santa Veronica Giuliani, a tant'altre.
Del resto, basta rammentare i lazzaroni del 1799, i quali fecero indietreggiare la cavalleria di Campionnet e sostennero a Ponte-Rosso tre ore di lotta, quasi unicamente alle pietre.
Donna Laura attraversò la piazzetta. Il suono de’ suoi passi su le pietre fece risvegliare un mendicante che si levò su i gomiti e, tenendo li occhi ancora chiusi, balbettò macchinalmente:
Poi dopo il riso atteggiasi a disdegno: Tutti siete così! Promesse, vanti, Folli speranze! ed ardui indi i perigli, Lunghe le imprese, ed il mio re frattanto Per vantaggi non suoi perde i suoi prodi! T'acqueta, dice con infinta calma Il fremente Manfredo; oltre poch'ore Non dureran gl'inciampi: un solo basta Gagliardo assalto, e il disporrem veloci. Mentre a dispor l'assalto ardimentosi Coopran gl'intelletti de' supremi E l'obbedir delle volgari turbe, Congegnando, apprestando armi, brocchieri, Ferrate travi e macchine scaglianti, E tutta la pianura è voce e moto E cigolìo di carri, e picchiamento Di mannaie che atterrano le piante, E stridere di pietre agglomerate, E in mezzo alle fatiche or la bestemmia E l'impudente ghigno, ed ora il canto Dentro Saluzzo non minor s'avviva Il poter delle menti e delle braccia Per la sacra difesa. Ignoti e pochi Sono gl'interni traditori, e a mille Ardono i cuori allo stendardo uniti Del marchese Tommaso. Ei di que' prenci Magnanimi era, ch'ove rischio appaia, Brillan di nova luce, e più sublime Han la parola, e più sublime il guardo, E quasi per magìa destan ne' petti Della poc'anzi malignante plebe Amor, concordia, ambizïon gentile. Pressochè in tutte l'alme ivi obblïato È questo o quell'error che, apposto o vero, Jer gran macchia parea sovra Tommaso: Più non vedesi in lui che un assalito Posseditore di paterni dritti, Un amato signor, una man pia Che premiava e puniva e sorreggeva, E ch'uopo è conservar. Sì che la stessa Bellissima Riccarda, onde cotanto A' Saluzzesi dispiacea la stirpe, Più d'abborrita origine non sembra, Or che il popol la vede paventosa, Ma non gi
D. TIRSE, non vo' lasciare ancor di dirti che se di lei scorgessi il divo aspetto, e le dolci maniere e i bei sembianti: s'udissi il suon de l'alte sue parole, e le sentenze de' profondi detti, protesti dir, non quel che di Medusa si favoleggia che sua fiera vista altrui mutava in insensibil pietra; ma c'ha virtute a l'insensibil pietre d'ispirar sentimento e intelletto.
L'era un bagliore, alla lettera, quell'insieme di bellezze, di fiori, di pietre preziose. Si vedevano dei flotti di gaze e di luccicamenti ondulare come i flutti ad ogni movimento, traversare come un vapore, scintillare come il mare, in quelle notti di luna piena quando questa si culla, la state, nel golfo addormentato di Bengala.
Finalmente arrivò il giorno in cui fu firmato il contratto di compera del fondo. L'ingegnere però non arrivava! Cardello passava le giornate a sorvegliare i carrettieri che portavano dalla cava le pietre di arenaria e i manovali che le rizzavano in mucchi quadrati. E il miraggio della fabbrica tornava a riapparirgli davanti agli occhi vicinissimo, con gli stanzoni rustici per la manipolazione della creta, con quelli destinati agli operai che dovevano lavorare a le ruote, coi forni l
«È il tramonto-direttore d'orchestra, che con un gesto ampio raccoglie i flauti sparsi degli uccelli negli alberi, e le arpe lamentevoli degli insetti, e lo scricchiolìo dei rami, e lo stridìo delle pietre.
EUFRANONE. Giá ho dato la nuova a' parenti, agli amici e a tutta la cittá; e ciascuno ne ha infinito piacere e allegrezza, veggendo che la nostra casa anticamente cosí nobile e ricca per una disgrazia sia venuta in tanta miseria e povertade, e ora per una cosí insperata occasione risorga a quel primiero splendore e grandezza; e che la bellezza e onorati costumi di Carizia, che meritava questa e maggior cosa, abbino sortito cosí felice ventura per esserne le sue parti tali da farsi amar insin dalle pietre.
L'alchimista cercò la formazione di pietre preziose e dell'oro con elementi di poco costo e morì, lasciando l'eredit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca