Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
E quest’Uomo ch’era il più povero fra tutti i poveri di Palestina, passava davanti ai cancelli dei patrizi, e non volgeva lo sguardo; passava davanti ai palazzi dei plutócrati superbi e dissoluti, passava davanti ai teatri senza statue, dai frontoni dipinti, ove i mimi imbellettati come cortigiane satireggiavano con scaltre adulazioni la Romanit
È vero che questo suo nobile disdegno non gl'impedì d'essere tra i patrizi veneziani i quali sollecitarono dall'Austria la corona di conte.
«Il mio pensiero s'è incontrato col tuo; ma tronchiamo a mezzo codesto discorso, che non è per recarci alcun utile.» «Io so, Gazzella, che molti di codesti patrizi infingardi hanno sempre portato invidia e peggio al vecchio Candiano, e che al piacere di saperlo sconfitto e morto avrebbero i tristi sagrificato anche l'utile della patria comune.»
Ma da che parte si deve incominciare? Venturi non immemor ævi Sibi et Urbi è scritto sui potenti fastigi: Lodovico XII diceva ai patrizi di San Giorgio: «Voi siete meglio alloggiati di me:» e lo dicevano Carlo V e Filippo II. Genova è la citt
Le elezioni a tutti questi carichi erano state originariamente fatte dal popolo, ma tra' patrizi. E giá dal tempo dell'assedio di Veio erasi compiuta un'altra mutazione; quella della milizia annuale in stanziale e perciò pagata. E questa pure fu mutazione grande e feconda di conseguenze.
E dicemmo molte cittá d'Italia spogliate a pro dei cittadini romani, patrizi e plebei; ma di fatto le porzioni de' plebei poveri, comprate a poco contante dai patrizi arricchiti, ricaddero in questi quasi tutte.
Ecco il piacevole D. Francesco D’Aquino, Principe di Caramanico, il quale tra il plauso dei letterati e gli ossequî dei patrizî sbarcò nove lunarî fino ai primi giorni del 1795. Ha cinquantasei anni, e ne mostra dieci di più, non ostante il suo viso rubicondo.
Era certamente assai più prodigioso che raro che un vecchio a settant'anni potesse avere ancor tanto di forza e di destrezza da reggere incontro ad un giovane, ed anzi ad uno dei più formidabili spadaccini che avesse nome fra' patrizi veneti. E non solo seppe reggervi contro, ma dopo i primi assalti adoprò col ferro di tanta forza e bravura che il Gritti si morse le labbra pel dispetto di non aver saputo al primo disfarsi di quel vecchio; e codesto dispetto e la vergogna lavorò di maniera nella sua fantasia, e la rabbiosa smania di metter sotto l'avversario talmente lo travolse, lo accecò, che non gli venne più fatto un colpo sicuro, tanto una passione è forte da render nulle in un uomo anche le facolt
L'Italia ebbe patrizî, non Patriziato: individui e famiglie signorili potenti, non un Ordine d'uomini rappresentanti per secoli, come in Inghilterra, una comunione d'idee, di politica, di direzione. La nostra storia è storia di comuni e d'una tendenza a formare la Nazione.
No, non sparga, per dio! L'antiche some Gittiamo alfin, leviamo al cielo il volto! Le terre, il tetto, il pan, l'onore, il nome, Tutto i vili patrizi hanno a noi tolto! Ci hanno emunte le vene; infrante e dome Le virtù, stôrto il senno, il cor sepolto, Fatto de le nostre ossa argine e scudo Al petto vil d'ogni giustizia ignudo! Ov'è la patria nostra? I nostri figli Ove son mai?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca