Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 luglio 2025


A Parigi, è mercanzia per gli studenti e pei giovinotti di provincia: ce n'è a nugoli di questa roba: io per me, quando ci fui, non ne volli sapere. Che diavolo? ciascuno ha i suoi capricci; a te la scena, a me la bottega: così saremo sempre amici. Ma senti questa, conte mio.... Non sai che mio padre.... Che c'è di nuovo? non vuol più pagare i tuoi debiti?

Chiamò un domestico, segnalò la cassa delle pile alla scritta n. 10, e gli ordinò di trasportarla nel suo boudoir. Fu obbedita all'istante. Ella precedè il domestico. Questi rimpiazzò la serie n. 10 della principessa con quella n. 10 del principe, ed uscì. La giornata scorse nella tristezza e nel silenzio. Sarah era andata a Parigi per far delle compere.

In seguito alle perquisizioni praticate a Parigi l'anno 1871 negli Uffici della Comune, venne trovata la seguente lettera, diretta da Giulio Vallés al cittadino Protot: «Mio caro amico, «Considerando che la più parte de' miei impiegati scrivono il francese come altrettanti conduttori d'omnibus

«Quanti disinganni mi attendevano a Parigi! Invano io cercava nella folla dei balovardi qualche sembianza nota. In quella citt

E che cosa potrei scrivere io, palsambleu? Eh, per esempio, i ricordi del suo viaggio a Parigi. Mi sembra che l'argomento sia ghiotto; che ne dite voi altri?

Cosa straordinaria, a Parigi e nella maggior parte delle grandi citt

La contessa rispose che partiva all'istante per Parigi e consigliava nel frattempo di far chiudere il conte in una casa di salute. Il professore Salapolli temette di diventar pazzo a sua volta, quando vide trasportar fuori il conte Fabiano, con l'occhio vitreo e un ringhio continuo tra le labbra contratte.

Visto il porto, percorsi tutta la diga dei Boompjes, sulla quale si stende una schiera non interrotta di grandi case nuove, costrutte all'uso di Parigi e di Londra, case che, come da per tutto, gli abitanti ammirano e lo straniero non guarda, o guarda con dispetto; poi tornai indietro, rientrai in citt

Guardate mo' come Parigi è cattiva! Si dice, signore, che voi incontraste quella donna in un bazar, cui si addimanda un ballo in casa di madama Thibault o Thibald... io non so chi; che voi avete comprata quella donna la quale

Non così il monsignore; esso non era tranquillo quando entrò dal generale per dar parte della difficile sua missione. Ma la paura dei due per un pericolo ancor lontano, manifestato non ostante una provetta dissimulazione, in cui erano ambi maestri, lo rinfrancava, e con voce rassicurata, diretto al generale, così si espresse: « Vostra eminenza sia tranquilla, tutto non è perduto ed abbiamo i sovrani di Parigi e di Torino che se non fossero ambi svisceratissimi per la S. Sede ed il gesuitismo ch'è la stessa cosa, il loro proprio interesse li far

Parola Del Giorno

immaculato

Altri Alla Ricerca