Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 luglio 2025
Non aveva mai fatto male ad alcuno; a parecchi aveva anzi reso servigio; amava il suo cavallo e si lasciava amare da una ballerina, aspettando che i suoi parenti gli scegliessero quella donna che avrebbe dovuto amare per tutta la vita; andava spesso a ragionare col sarto intorno alle nuove fogge della quindicina; non s'impacciava di politica, ma non poteva patire la compagnia del prete di casa e non parlava mai con irriverenza della rivoluzione, del progresso e degli uomini più chiari per le opere della penna o della spada a servizio della patria.
L'amica dell'artista riconosceva ad una ad una tutte le sue opere e le additava al marito, che le considerava da vicino per esaminarne la fattura, e poi se ne discostava per coglierne l'effetto totale. E questa statua di quando eri piccina? Eccola, signora: venga con me.
Allora, pensando che se la marchesa aveva bisogno di vederlo tre o quattr'ore prima del tempo, gli era certo per cosa di rilievo, si mosse per uscire, e vestitosi in fretta, chiuso accuratamente l'armadio dov'erano riposte le opere di sant'Agostino e la famosa cassettina d'ebano, partì, dicendo alla signora Marianna che sarebbe tornato sulle dieci.
L’indole del nostro lavoro non permettendoci di narrare la vita agitatissima di questo re, tanto fortunato nei suoi ambiziosi disegni di potenza quanto sfortunato nelle sue pareti domestiche; e che se fece molto male compì opere grandiose e fu per natura o per calcolo, munificentissimo; aggiungeremo qui solamente ch’egli fece perire, a 22 anni, l’infelice Marianna sua moglie sorella del suddetto Aristobolo, donna celebrata per venust
Napoleone rivisse a S. Elena le sue opere e quello che egli fu, e pose alla sua carriera, a guisa di epigrafe monumentale, le seguenti significative parole: «Io ho chiuso l'abisso dell'anarchia, ordinando il caos; io ho quietata la rivoluzione, nobilitati i popoli, e moderato i re. Ho incoraggiato qualunque gara, ho ricompensato ogni merito ed ho allargato i limiti della gloria. Tutto ciò è stato pur qualcosa. Or dunque, da quale punto si potrebbe attaccarmi, dove lo storico non potesse difendermi? Forse nelle mie intenzioni? In questo egli potr
Questi fece colle mani il moto vivace di chi respinge un vistoso dono che gli si offra, e con un calore di modestia ammirabile, esclamò: Oh, che cosa dice?... Io non sono nulla, e pur troppo non posso far nulla... Certo tutte quelle buone opere che mi si presentano da fare io non le trascuro. Posso dirmi con nobile orgoglio che qualche cosa di bene si deve pure alla meschina opera mia... La congregazione di Santa Filomena, se non fosse di me, non camminerebbe forse con tanta prosperit
Il pentimento congiunto alle buone opere e all'adempimento scrupoloso di tutti quanti i nostri doveri: doveri verso il nostro Signore l'Altissimo, doveri verso il prossimo, doveri sacrosanti verso la nostra famiglia. In famiglia, per esempio, e questo è il caso tuo, dobbiamo comportarci in modo di non arrecare tribolazioni, ma di riuscire invece di aiuto, di conforto. Per questo appunto, diremo, anche nell'esame delle nostre colpe, e in tutti gli atti del nostro pentimento, bisogna procurare di non far scontare agli altri della famiglia i nostri trascorsi, i nostri traviamenti, insomma, i nostri peccati. E questo, ripeto, sarebbe precisissimamente anche il tuo caso. Le zie, due vere mamme per te, sono vecchie, ormai, poverette; sono, diremo.... più di l
Che importa a noi contristare l'animo ed abiettare queste carte col racconto delle infamie dell'assemblea di Francia, e delle insanie dei nostri vantati amici? Con costoro non possiamo nè manco saldare il conto su la traccia del proverbio: «tanto è il ben che non mi giova, quanto il mal che non mi nuoce;» dacchè ci nocquero pur troppo tenendoci a bada con promessa di opere, che poi comparvero troppo insufficienti allo scopo, e con parole dubbiose; tale correndo il vezzo oggidì, che anco i più audaci non ardiscono rompere il guscio dello equivoco, la verit
Uomo di mente elevata, di molta esperienza, educato alla lettura delle opere dei filosofi, di intelligenza facile e pronta, aveva gi
Ora, una ventina di giorni fa, mentre allineavo su un pluteo della mia piccola libreria un bell'esemplare, in tredici volumi, Della vita e delle opere di Federigo il Grande, edizione francese del 1789, che la vecchia vedova d'un bibliofilo farmacista di X... mi aveva ceduto per poco denaro mi capitò un bigliettino del dottor Massimo, così concepito: «Ho qui del buon the, dell'autentico Hyson hayswen che mi arriva direttamente da Annam; ho per le mani un nuovo soggetto e non ci vediamo da venti giorni!».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca