Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
M'inganno? in che? Nel credere la duchessa incapace d'errare... Ella è donna come le altre.... Perchè la credete sì virtuosa? aggiunse con leggiera ironia: perchè fu severa con voi? Donna Maria, se persistete in tali motteggi potrei dimenticare.... D'essere in mia casa? diss'ella guardandolo con sprezzo; non lo credo e proseguo: nuovamente vi dico che voi v'ingannate.
Il conte di San Giorgio non si saziava dal contemplarla; per lui quella donna non era straniera; le parlava la prima volta, eppure gli sembrava conoscerla da lungo tempo. Ella personificava per lui la sua famiglia lontana.... «No, pensava, io non m'inganno.... ma sapr
Se io, povero mozzo, non m'inganno, politica significa affare dei molti ed intendo i molti dover essere coloro che menan le braccia nella societ
Non sei stata tu a El-Obeid? Sì, disse sordamente l'almea. Vi fui. Non sei stata un tempo una donna potente? continuò il ferito che pareva avesse dimenticata completamente la sua gamba scarnata. Il volto dell'almea s'alterò spaventosamente, burrascosamente. La sua fronte si aggrottò e i suoi occhi parvero incendiarsi. Lo fui, diss'ella dopo qualche istante di silenzio. Allora non m'inganno più.
Se non m'inganno, fu nell'anno 1838 che S.M. Apostolica l'imperatore Ferdinando d'Austria venne a Milano per farsi incoronare Re d'Italia. A quell'epoca, per ricordare l'augusto, si diceva generalmente; il nostro imperatore, taluni, più ingenui: il nostro buon imperatore.
"Oh! se non m'inganno, disse Silvio, che aveva puntato il binoccolo, quegli è lo stesso che voleva ieri farsi portare il bagaglio da me; lo riconosco al suo naso impiastricciato di cerotti". "E quell'altro? dimandò Orazio che viene a cavallo alla testa credo del corpo principale?".
Il biondo Arturo rispose con un cenno del capo che pareva significasse una cortese condiscendenza, e non era altro che effetto del suo turbamento. Che egli non sappia nulla? chiese tra sè, cominciando a ricogliere il fiato. Ecco dunque le dugento lire; che a tanto ascende il mio debito, se non m'inganno.
O io m'inganno, o tra di noi sará maggiore il numero di quelli che, facili a scusare negli altri le passioni perché le vorrebbono scusate a se medesimi, si lasceranno andare alla pietá, come al sentimento piú repentino per essi.
Per quanto un uomo sia fermo, egli s'intenerisce sempre quando bacia i suoi figli. Monti sapeva che andava incontro a un pericolo mortale; gli balenò in mente l'idea: Se non dovessi rivederli più! E a' suoi baci si mescolarono alcune lagrime. Babbo! perché piangi? chiese Paolina. Io? non è vero! Egli piange! gridò Lucia. Ma dunque è vero; io non m'inganno: egli vuol lasciarci per sempre.
Ma appena ti ho chiamata, hai sentito berne che tornavo a esistere. Questo ho sentito. Molta meraviglia? Molta. Anche molta gioia, se non m'inganno. Molta. Non hanno potuto trattenerti dal correre a salutarmi risorto. Non l'hanno potuto. E perché, dimmi, perché ti pareva che io non esistessi piú? Perché non esisteva piú nessuna delle cose d'allora. Di allora, cioè di quando?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca