Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Saba Malaspina, cont., pag. 411. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. Memoriale de' podest

GREGORIO LETI, Vita di Sisto V, parte II, lib. «Signor, non mi abborrire S'io porto invidia ai morti»; sono versi di un madrigale di M. Buonarroti.

Chron. sic., cap. 38. È certo che in quell'anno la pasqua si celebrò a 29 marzo. Giovanni Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; Bartolomeo de Neocastro similmente il 30 marzo, capit. 14. Ma Niccolò Speciale, lib. 1, cap. 4, dice il 31; la storia anonima della cospirazione di Procida, e Bernardo D'Esclot, cap. 81, il martedì appresso la pasqua; e l'Anon. Chron. sic., l. cit., p. 145, e gli Annali di Genova, Muratori R. I. S., tom. VI, portano espressamente il 31 marzo, martedì appresso la pasqua. Ho seguito dunque questa autorit

Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 93. Memoriale de' podest

III, pag. 611. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom, IX, pag. 726. Nangis, loc. cit.; Francesco Pipino, loc. cit. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 9. Bart. de Neocastro, cap. 90. È attribuita a un abate Gioacchino. Francesco Pipino, loc. cit., lib. 4, cap. 20. Dal Torso fu, e purga per digiuno Le anguille di Bolsena e la vernaccia. DANTE, Purgat., c. 24.

Mss. della vittoria di Carlo I di Angiò, pubblicato in Duchesne, Hist. Franc. Script., tom. V, pag. 850. Joannes Iperius, Chron. monast. S. Bertini, in Martene e Durand, Thes. Anecd., tom. III, p. 754. D'Esclot, cap. 64. Raynald, Ann. ecc. 1272, §. 19, e 1277, §. 16. Giannone, Ist. civ., lib. 20, cap. 2. E i diplomi citati nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom.

Speciale, lib. 1, cap. 19. Bernardo d'Esclot, cap. 102, il quale aggiugne la valente ritirata di 30 almogaveri restati in terra, e le straordinarie prove d'un condottiere di questa gente.

Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.

Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 91. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba Malaspina, cont. loc. cit., p. 332. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. D'Esclot, cap. 88.

Fazzello, deca 2, lib. 1, cap. 2, racconta una battaglia tra queste navi messinesi e le palermitane, capitanate da Orlando de Milio esule di Palermo. Seguendo il mio proposito di non prestar fede che ai contemporanei, ho taciuto questo fatto, niente certo e brutissimo. Bart. de Neocastro, cap. 24. Bart. de Neocastro, ibid. Saba Malaspina, cont. pag., 358. Bart. de Neocastro, cap. 24.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca