Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Questo Champagne rosè è vero Moët... Möet et Chandon, leggete la scritta... Tutto ciò che vi ha di meglio nel genere... Me lo faccio venir io apposta di Francia... e non mi mandano che proprio il più fine... la fleur du panier. Oppure amate meglio quel vino lì del Reno?... E abbastanza grazioso, non è vero? Gli è quello che si chiama Lab... Lib... Un nome strano.
Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13. Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29. Saba Malaspina, lib. 4. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 9. Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.
Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. Saba Malaspina, cont. pag. 331. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26 e seg. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo. Saba Malaspina, cont. pag. 333. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.
Ricordano Malespini, cap. 206 a 208. Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 249 a 263. Ferreto Vicentino, in Muratori, R. I. S. tom. IX, pag. 952 e 953. Cronica di frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 11, 12, in Muratori, R. I. S. tom. IX, pag. 686. Tolomeo da Lucca, lib. 24, cap. 4, in Muratori, R. I. S. tom. XI, pag. 1186-87.
«Romae simulacrum ex aere factum Cereri primum reperio ex peculio Sp. Cassio quem regnum affectantem pater ejus interemerat.» PLIN. lib. 3 4. Cap. 4.
Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.
e ciò che nota in questo luogo Benvenuto da Imola. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci: Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille. Qui quasi morte reas excoriabat eas. Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono ancora Giovanni Villani, lib. 7, cap. 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.
Torricciuole di legno mobili su ruote interiori. In cima v'era congegnata una lunga trave, che serviva di ponte agli assalitori, calandosi sul muro quand'era approcciata la torricella. Questa così somigliava a una cicogna che stenda il lungo collo; e propriamente si chiamava cicogna o telone la trave. Veg. Niccolò Speciale, lib. 3, cap. 22, nell'assedio del Castel d'Aci.
Annali genovesi, lib. 9, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 554 e seg.
+ + | Ed è a | L'argento pesa | finezza di | Vale lib. onc. den. | onc. den. | lire ss. den. + + 1 | 12 | 72 1 | 12 | 6 12 | 12 | 3 6 | 12 | 1 10 1 | 12 | 5 + + 1 | 11 12 | 69 1 | 11 12 | 5 15 12 | 11 12 | 2 17 6 6 | 11 12 | 1 8 9 1 | 11 12 | 4 9-1/2 + + 1 | 11 | 66 1 | 11 | 5 10 12 | 11 | 2 15 6 | 11 | 1 7 6 1 | 11 | 4 7 + + 1 | 10 12 | 63 1 | 10 12 | 5 5 12 | 10 12 | 2 12 6 6 | 10 12 | 1 6 3 1 | 10 12 | 4 4-1/2 + + 1 | 10 | 60 1 | 10 | 5 12 | 10 | 2 10 6 | 10 | 1 5 1 | 10 | 4 2 + + 1 | 9 12 | 57 1 | 9 12 | 4 15 12 | 9 12 | 2 7 6 6 | 9 12 | 1 3 9 1 | 9 12 | 3 11-1/2 + + 1 | 9 | 54 1 | 9 | 4 10 12 | 9 | 2 5 6 | 9 | 1 2 6 1 | 9 | 3 9 + + 1 | 8 12 | 51 1 | 8 12 | 4 5 12 | 8 12 | 2 2 6 6 | 8 12 | 1 1 3 1 | 8 12 | 3 6-1/2 + + 1 | 8 | 48 1 | 8 | 4 12 | 8 | 2 6 | 8 | 1 1 | 8 | 3 4 + + 1 | 7 12 | 45 1 | 7 12 | 3 15 12 | 7 12 | 1 17 6 6 | 7 12 | 18 9 1 | 7 12 | 3 1-1/2 + + 1 | 7 | 42 1 | 7 | 3 12 | 7 | 1 15 6 | 7 | 17 6 1 | 7 | 2 11-1/2 + + 1 | 6 12 | 39 1 | 6 12 | 3 5 12 | 6 12 | 1 12 6 6 | 6 12 | 16 3 1 | 6 12 | 2 8-1/2 + +
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca