Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Dal Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 18, sappiamo che Bartolomeo de Neocastro, in una sua storia in versi, riferiva essere stati dal parlamento generale che si tenne in Messina, eletti sei uomini al governo provvisionale dell'isola in questo tempo. Gli altri storici non ne fanno motto; nè lo stesso Bartolomeo nella sua cronaca in prosa.
Cron. sic. della cospirazione di Procida, l. c., pag. 262. Ric. Malespini, cap. 208. Gio. Villani, lib. 7, cap. 60. Montaner, cap. 42, con qualche diversit
Bart. de Neocastro, cap. 43. Lib. 1, cap. 8 e 9. Questi aiuti, che il Neocastro dissimula un poco, sono accennati da Speciale, lib. 1, cap. 7 e 16.
L'egregio mio amico G. Daita, professor di eloquenza in Palermo, giovane d'alto ingegno e molta perizia nelle lettere latine, pensa che con quella voce, che in greco suona uomo, Malaspina volesse significar filantropi, o veramente scaltri, bravi, uomini di tutta botta. Bart. de Neocastro, cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag 370-71. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66 e 67.
Afferman la coronazione Giachetto Malespini, cap. 212, e Giovanni Villani, lib. 7, cap. 69, che copia il Malespini. Montaner, cap. 63, la scrive anche, senza espressare qual vescovo l'avesse fatto.
Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 543. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 693. Giachetto e Villani come sopra. Con minori particolarit
Franc. Script., tom. V, pag. 516. Gio. Villani, lib. 7, cap. 38. Raynald, 1278, §. 24. Annali genovesi, in Muratori R. I. S., tom. VI, pag. 551. Diploma di Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre decimaquarta, Ind. , tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 2, fog. 60. Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, cap. 62, e i contemporanei citati da esso.
Così furon chiamati ne' mezzi tempi, per corruzione della voce dominio, le terre appartenenti propriamente alla corona. Saba Malaspina, lib. 6. Raynald, Ann. ecc. 1267, §. 4. La prima è senza data; l'altra di Viterbo, il 6 febbraio 1267. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 1 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26. Bart. de Neocastro, cap. 12.
Epist. 121. V. lib. de Anathemate di papa Gelasio. Epis. 8.
I, pag. 407. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 7. Saba Malaspina, cont., pag. 372. Gio. Villani, lib. 7, cap. 6º. Giachetto Malespini, cap. 211; i quali due trascrivono il principio della canzone: Deh com'egli è gran pietate Delle donne di Messina, Veggendole scapigliate Portando pietre e calcina. Iddio gli dea briga e travaglia A chi Messina vuol guastare, ec.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca