Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Si alzò pallida, aggrottando le ciglia, e una prima ruga solcò la sua fronte candida e serena. Io sì però; io sempre. Lui solo, e nessun altro. S'incontrarono nel fondaco e daccapo nell'ultimo stanzone. Giacomo era l
Su quella medesima piazza che lo aveva visto compagno all'asinello paterno, Fiorenzo apriva una bottega da spacciarvi formaggi, ed andatagli prospera la fortuna accresceva in poco tempo il suo fondaco e i suoi guadagni; finchè, sopraggiunta la guerra del quarantotto, egli pigliava l'impresa di provvedere di formaggi l'esercito piemontese, ed ingrassava così bene di quello che non mangiarono i nostri soldati, che rimetteva ad altri la bottega, comprava case, tenute, e cartelle del debito pubblico, e si ritirava a viverla in panciolle, ricco di più dozzine di mila lire di rendita.
Aggirandoci per tutta la contrada, noi possiamo anche oggi riconoscere il fondaco d’Agnuni, quello dell’Oglio o fondaco grande o del Sù Rosario, il fondaco piccolo dell’Oglio e, per non dire d’altro, quello della Calata dello Spedale grande all’Albergaria e di S. Cosimo a Siralcadi. Quali le difficolt
Ma, poi, quando rientrò nel fondaco si era fatto tardi; era l'ora di chiudere diede tutti gli ordini e le istruzioni necessario ai commessi, con voce più forte, più alta delle altre sere. Per la prima volta, il signor Daniele cominciava a sentirsi un po' padrone in casa sua.
Il babbo Monghisoni quand'era vivo, stava ben attento, e scantonava nel fondaco, per non urtare la figliuola; se no, fioccavano le strapazzate scroscianti come pioggia e grandine anche sul suo capo.
Di solito, nel fondaco, non faceva mai troppo caldo: ma quella sera, anche lì, si soffocava. La signora Maddalena aveva pranzato di buon appetito: forse, d'estate, colla gran sete, si beve anche di più, senza accorgersene... Si sentiva le vampe al viso; s'alzò, si levò il fazzoletto di foulard che aveva attorno al collo; e tirò su fin sopra il gomito le maniche del giubbino...
Io sì! Io sempre! Quella sera, appena scodellata la minestra, il signor Daniele scese nel fondaco. Si avvicinò allo scrittoio, si fermò un istante ancora titubante, poi risoluto, aprì l'uscio di colpo. Maddalena ebbe appena il tempo di nascondere il fazzoletto col quale si asciugava gli occhi e di rimettersi a scrivere.
Mediante decreto 10 giugno 1662 dei cinque Savii alla mercanzia, furono con tale condizione obbligati i Persiani e le Persiane a passare nel fondaco dei Turchi; ed il successivo decreto 16 giugno dello stesso anno stabiliva pene di bando e di galera a quei Persiani che continuassero a soggiornare in case private e non andassero colle loro mercanzie nel fondaco.
Va via!... non mettermi al punto di commettere uno sproposito. E colla voce soffocata, tremando anch'essa, ma di rabbia, chiamò un facchino e lo mandò alla posta colla lettera per il signor Rosasco. In un momento, la gran notizia si sparse per tutto il fondaco: la signora Maddalena voleva scacciare di casa Giacomino, voleva imbarcarlo.
E quand'ebbe finita e chiusa la lettera al signor Antonio Rosasco, armatore, a San Pier d'Arena, vi scrisse sopra: Urgentissima. Tutti erano assai inquieti nel fondaco. Perché la signora Maddalena si era chiusa nello scrittoio con Giacomino? Come mai? Di solito, quando andava in bestia, strillava come un'anima dannata, anche davanti alla gente, e quella volta non si udiva nemmeno la sua voce!...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca