Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Quando la Cammilla guardò quel povero babbo, quando tutti e due si guardarono negli occhi, quelli della fanciulla lampeggiarono; essa scappò via dal fondaco, fece le scale di corsa, e si rinchiuse nella sua camera, dove si buttò sul letto, prorompendo in singhiozzi disperati. Lei sì, sempre, come prima! Ricominciava a piangere e a sentire il dolore: ricominciava a vivere.
Un giorno, una domenica, il babbo e i fratelli erano fuori, la mamma, al solito, nello scrittoio, e Giacomo, che teneva d'occhio la Cammilla, la vide uscir dal fondaco, attraversare il cortile, salir le scale. Certo andava in camera sua. Mancava poco all'ora del pranzo; andava in camera sua per ripulirsi e ravviarsi i capelli. Giacomo si sentì spuntare una certa tentazione che lo mise in orgasmo.
Ad un tratto sentì parlare nel cortile; udì dei passi che si avvicinavano, poi aprir l'uscio del fondaco: non poteva essere Daniele, era troppo presto. Chi è? Sono io, signora padrona! gridò la voce di Teresa, la portinaia. C'è un signore... Vuol parlar con lei!... Di gran premura!... Venga domani mattina! rispose Maddalena forte, senza muoversi. Adesso è chiuso; è troppo tardi.
Anche la Cammilla, girando con femminile strategia in quell'oscuro labirinto del fondaco, s'era fatta incontro al cugino, per averne una parola buona. Ma con lei niente!
Bastiano suo figlio, venuto fuori anche lui ed udita la novella, corse a propalarla nelle botteghe vicine: tutti accorrevano al fondaco dello speziale. Il pittore! Ucciso? Possibile! Come? Quando? Perchè? Povero diavolo! Povera moglie! Poveri bambini!
ALBUMAZAR. E con la dottrina che vi ho insegnato, avete fatto cosí felici progressi nell'arte, come non dar credito alle parole d'altri ma avere sempre l'occhio alle mani, non attendere quello che si promette, non aver fede né osservar fede né dar fede alle fedi d'altri, avere le bugie piú pronte che le lagrime delle donne, tenerne sempre apparecchiati gli magazzini sotto la lingua; ché questi sono i condimenti dell'arte nostra e le mercanzie che tengono aperto il nostro fondaco, ricordandovi che la commoditá è madre della ladreria.
La signora Trebeschi si trovava appunto in queste ottime disposizioni d'animo verso il conte di San Marsilio, quando un giorno le capitò nel fondaco uno dei suoi soliti compari, il Fioccola, che strizzandole l'occhio le propose un buon affaretto. Diecimila lire, un mese e mezzo, per il tenente di San Marsilio.
E mio zio era egli nel fondaco? gli domandò poi Vanardi che voleva ridurre il discorso a ciò che gl'importava. Sor sì: rispose Giacomo con la bocca piena; da principio, entrando, ho creduto di no, perchè non ci vidi col
Giacomo, da quella prima sera, non lasciava più in pace la Cammilla: la cercava, le correva dietro per le scale, la seguiva negli andirivieni degli stanzoni del fondaco. Avevano insieme lunghi colloqui, fra le botti d'aringhe e i barili d'olio.
Essa non viveva se non per gli affari; pel buon andamento degli affari aveva preso marito; e per l'incremento degli affari, per l'avvenire della ditta aveva messo al mondo anche i figliuoli. Ma questa, per la signora Maddalena, era sempre stata una faccenda affatto secondaria. Se ne sbrigava il più presto possibile, rimanendo fino all'ultimo momento al suo posto a gridare, a strapazzare, a far conti. Il suo posto era lo scrittoio, un bugigattolo, in un angolo del primo camerone del fondaco; e, dopo ogni parto, appena poteva reggersi in gambe, col
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca