Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Ma se per teorica del pugnale intendete il linguaggio di chi dicesse ai nostri concittadini: «Perite, non iniziando l'insurrezione, ma pel solo intento di ferire, e perchè non volete, non potete insorgere: ferite nell'ombra: ferite isolatamente individui, la vita o la morte dei quali non è nè salute nè ostacolo alla Patria; sostituite la vendetta, che disonora, alla congiura che emancipa: fatevi tribunale, prima di essere cittadini, prima di poter concedere alla vittima pentimento o discolpe:» Chi tenne questo linguaggio? chi stese in Italia l'atroce teorica?
Ma in quella che faceva dare indietro il suo nemico, udì un gemito e vide Fiordalisa abbandonarsi sul fianco. Fatevi animo, madonna; diss'egli; il tristo non potr
Oh, ce ne abbiamo del buono, grazie al cielo, quantunque le annate siano scarse. E non fo per dire, ma ce n'ho un barlozzo di quel bianco, che è passante come l'acqua, e a berne un dito, prima di desinare, fa venir l'appetito. Mariangela! Mariangela! Fatevi innanzi! Vengo, vengo; rispose una voce di dentro.
No, no! è un inganno.... Non è vero! Io sono stata tradita! Oh Signore, Signore, ajutatemi voi! Quietatevi, datemi ascolto; io son venuto per assistervi.... No, non è vero.... È lei che ha fatto tutto questo male! Perchè son qui?.... Perchè viene lei?.... Vi compatisco.... dopo uno spavento come quello che dovete aver provato.... Ma fatevi cuore.... sentite.... No! no!
Quando lo vide entrare, Lucia levò l'occhio mesto, e lo salutò con un breve cenno del capo. Poveretta!... fatevi cuore!... disse don Omobono, avvicinandosi a lei. Pensate ai vostri figliuoli, che sono il maggior bene che vi rimanga a questo mondo; pensate a questi cari angioletti, ai quali resta aperto un avvenire migliore. E quale?
Nessuno rispondeva; egli perdette la pazienza, e alzando la sua voce nasale, proruppe in alcune bretoni bestemmie. Or via, spicciatevi, disse poi, uscite fuori e fatevi vedere, o vengo io stesso a cercarvi collo spadone a due tagli, se il fioretto vi dispiace.
Voi sì piuttosto, continuava il giovine, a fatica frenandosi, voi sì vi poneste presso di noi, con un'aria insopportabile.... Fatevi indietro! Fidando di tagliare a mezzo il diverbio, traevasi verso l'entrata del giardinetto, intanto che la gente, chiamata dal romore e dalla speranza di veder menare le mani, faceva ressa alla porta. Indietro voi! Noi siamo galantuomini....
Chi immagina e crea, deve trovare in casa la pace allegra, che ritempra le forze, e il viso sorridente di qualcheduno che l'ama. Si narra d'un gigante, che combattè con Ercole, e che rinfrescava il vigore delle membra, quante volte toccava coi piedi la terra. La terra, per l'artista è la sua famiglia. Fatevi una famiglia, Spinello.
In quelle chiacchiere, erano giunti presso all'Altino. Lo scalpitar dei cavalli avea fatto correre il ragazzo dell'osteria sull'uscio di strada. Padrone! ohè, padrone! aveva egli gridato. Presto, fatevi innanzi; son qua di ritorno i gentiluomini di questa mattina. Che diavol dici? esclamò mastro Bernardo, uscendo sull'aia. O che ci verrebbero a fare?
FILOCRATE. Fatevi qui da canto, appresso al muro, ché non diam sospetto a chi passa; e guardate bene intorno, se vedeste qualcosa; e fate solo quel ch'io farei per voi. COMPAGNI. Sí; va' pur via. Non ho paura ch'abbiamo istasera a insanguinar le spade. Anzi, son certo che potrem far l'amore a la sicura, qui, con questi pilastri. FRONESIA. Hai gente teco? FILOCRATE. Sí ben.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca